latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] agli scritti di F. Di Capua, in Scritti minori, cit., H. Wieruszowski, " Ars dictaminis " in the Time of D., in " Mediaevalia et Humanistica " I (1943) 95-108; A. Buck, Gli studi sulla poetica e sulla retorica di D. e del suo tempo, in " Cultura e ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] che qualcuno li aveva apprezzati. In realtà la sua opera poetica precedente l’incontro con Carlo è assai scarna: l’epitaffio esemplare con sé, perché la utilizzerà Ilderico per la sua Ars grammatica, in cui figura anche la suddivisione dell’oratio in ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] e degl'intrighi d'amore, prima di esporre a Bellaccoglienza la sua spregiudicata ars amandi, le assicura: ma i' so or ben per cuore / la Pg XXI 75).
Ma la sua maggior pregnanza e ricchezza poetica ' non s. dire' l'acquista allorquando ricorre in ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] segretario in carica per darle forma rispondente ai precetti dell'ars dictandi, ché tale appunto è il significato specifico di che ne fa, anche da un punto di vista strettamente poetico, la pagina latina più degna di accostarsi alla Commedia; quella ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] circolazione e fu aggiunta a due edizioni veneziane dell'Ars rhetorica di Chirio Fortunanziano, stampate a Venezia intorno al componimenti poetici, di cui peraltro non rimane traccia alcuna, trattandosi probabilmente di un'esperienza poetica assai ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] scardova le scaglie; o vedi Pg VIII 100-102).
2. Al ritmo poetico dei versi collabora la rima. (La quale non è che un caso del tempo - nei momenti in cui si preoccupa di definire la propria ars, non definisce gli accenti, le cesure, ma - oltre ai modi ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] composizione artistica, fertili a un’attribuzione di valenza poetica in base alla sensibilità e al giudizio del parte integrante della performance.
Levin ha presentato nel 2003 all’Ars electronica festival di Linz, il progetto Messa di voce, dove ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] offriva loro era scarsa. Matteo di Vendôme (Ars versificatoria IV 3-5) ammonisce: " Iuxta ; M. Rossi, Poesia e struttura nelle s. della terza cantica, in Gusto filologico e gusto poetico, Bari 1942, 149-165; S. Vazzana, Le s. nella D.C., in " Ausonia ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] sé, organizzando il caso limite di una formazione poetica e spirituale modellata da Virgilio nel più alto ss.; J.L. Pagano, El encuentro de D. con Estacio en la D.C., in " Ars " XVII (1957) 119 ss.; J.F. Mahoney, The Role of Statius and the Structure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Zarlino, Vincenzo Galilei oppone il Libro VIII della Politica, la Poetica, la Retorica e i Problemata, i testi aristotelici o attribuiti mathematica, Parisiis 1644.
A. Kircher, Musurgia universalis sive Ars magna consoni et dissoni, Romae 1650.
F.M. ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...