Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] egli stesso e Cino hanno toccato il più alto livello nella poetica delle dolci rime d'amore, non furono tuttavia i soli. Poetria nova nel campo della retorica, o con l'indicazione di Ars nova nel campo della logica e della tecnica musicale del tempo. ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] attribuisce in tutto il trattato al sermo e all'ars dei latini (v. DE VULGARI ELOQUENTIA: Significato): Speculum " XL (1965) 15-30; S. Pellegrini, D. e la tradizione poetica volgare dai provenzali ai guittoniani, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] tra il 1239 e il 1240, quando cioè la produzione poetica alla sua corte doveva aver raggiunto una qualche consistenza, tanto Sul 'divorzio tra musica e poesia' nel Duecento italiano, in L'Ars nova italiana nel Trecento, Certaldo 1978, pp. 365-397; J ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] da elementi provenzali e toscani com'era uso nella scuola poetica siciliana sorta alla corte di Federico II, poeta egli stesso stile probabilmente a Bologna, dove insegnarono celebri maestri di ars dictandi. Del resto la conoscenza della retorica era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] (secondo la linea teorica impostata da Bruno con l’ars memoriae, un altro elemento centrale della filosofia rinascimentale, di una concezione chiusa dei generi letterari e della creazione poetica. Né di minor significato, e valore, risultano le ‘ ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] iscrizione dettata, pare, dal prestigioso maestro d'ars notarie Rolandino Passaggeri e conservataci nel cod. prigionia, si dilettò di scrivere poesie secondo i canoni della scuola poetica siciliana. Di lui i codici ci hanno conservato però solo due ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] rinascita della vita religiosa e civile della sua epoca: "ars artium est regimen animarum", proclamò nella Lucula. Equi rivela 275-76; Prosatori volgari...,pp. 23-24), è la produzione poetica del B., che comprende alcune canzoni o laudi. Si discute se ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] . Per tutto il De vulg. Eloq., al contrario, la ‛ regolarità ' della lingua e dell'ars dei latini è vista come la ragione essenziale per cui la prassi poetica e la teorizzazione dell'eloquenza volgare devono assumere a modello i poetae regulares e le ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] lo stile di certi maestri, riecheggiandone temi e poetiche, realizzando in questo modo un tipo particolare di Mel Brooks) di Mel Brooks la scritta Ars Gratia Artis, che orna il logo MGM, diventa Ars Est Pecunia, mentre il leone risulta rimpiazzato ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] perché il classico crede da buon operaio a un canone di ars, lavorativo, e lo stilnovista crede a un'ispirazione assoluta, si decisione morale. È chiaro, data la mentalità che muove la poetica medievale, come non si tratti, in questo sonetto, d'un ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...