Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] . figurato trova un singolare parallelo nella letteratura poetica arabo-islamica: frequenti sono le descrizioni in Cup' in the Cleveland Museum of Art, its Origin and Decorations, Ars Orientalis 2, 1957, pp. 327-366.
U. Scerrato, Metalli islamici ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] Nodes of the Moon's Orbit in Hindu and Islamic Iconographies, Ars islamica 5, 1938, pp. 112-154; R. Ettinghausen, , Paris 1976; K. Abu Deeb, Al-Jurjani's Theory of Poetic Imagery, Warminster 1979; Architecture as Symbol and Self-Identity, Genève 1979 ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] a Bologna, città dove insegnavano celebri maestri dell'ars dictandi, tanto più che la conoscenza della retorica era -338). Tra i capolavori della retorica di P. si possono annoverare la poetica lettera d'amore a una dama (ibid., pp. 417-421), le ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] manoscritto contenente composizioni polifoniche dell'ars nova italiana trecentesca, di presumibile lo imperadore Federigo II di Sicilia e di Napoli Re); G.G. Trissino, La poetica, Vicenza 1529, p. 25v, Per la fera membranza (Re Federigo di Sicilia / ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] Capua, si possono riconoscere suggestioni della nuova ars dictandi francese, assimilate sia attraverso la scuola critici. Tale è il caso dell'Aglianò (" I motivi poetici che caratterizzano questo personaggio non sono soltanto quelli della fedeltà e ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di Ottokar II, che introdusse a Praga l'ars dictandi italiana. I rapporti con ambienti tedeschi e austriaci 103, 147-149, 216; F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della Scuola poetica siciliana, Napoli 1904, pp. 337-345; P.F. Palumbo, M. M. ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] III (1897), 6, pp. 61-64; G. Mischi, Una corrispondenza poetica del Cinquecento. L. Domenichi e T. P., in Miscellanea di storia, -38; A. Manno, Giulio Savorgnan: «machinatio» e «ars» fortificatoria a Venezia, in Cultura, scienze e tecniche nella ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] (Vita, 14-16).
Poliziano ne elogiò l’ars oratoria nella praefatio ai primi Miscellanea (1489), dedicati frate presso il mondo umanistico risalta soprattutto nella miscellanea poetica in mortem allestita dal bolognese Girolamo Casio, 42 componimenti ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] sono da attribuire, salvo diversa indicazione, i testi poetici delle sue composizioni, ma anche qualche scritto in latino Vitry in Italy and an homage of L. to Philippe, in L'Ars Nova italiana del Trecento, IV, La musica al tempo del Boccaccio. Atti ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] dell'operazione artistica, come osserva l'Assunto: ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis 1966); U. Bosco, Tendenza al concreto e allegorismo nell'espressione poetica medioevale, in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 13 ss ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...