GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] incantata e che Pausania aveva identificato come fonte di ispirazione poetica. I medesimi umanisti si riunivano sia intorno al Colocci sia Oxford 1990, pp. 211-231; R. Alhaique Pettinelli, "Ars antiqua" e "nova religio": gli autori dei "Coryciana" tra ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] proprio carme elegiaco della natura solitaria e poetica distesa attorno alla capitale, dei suoi scenari (1908), pp. 173-182; G. Stiavelli, L’arte a Roma. A. N., in Ars et Labor, 15 aprile 1908, pp. 270-274; L. Callari, Storia dell’arte contemporanea, ...
Leggi Tutto
ingegno
Vincenzo Valente **
Sostantivo presente in tutte le opere e, a eccezione di If VI 81 e Pd XVIII 82, al singolare. In cinque luoghi forma locuzione con ‛ arte '.
Il termine indica, in generale, [...] D., per l'influenza dei cieli (Pd XXII 114, dove indica anche l'i. poetico) e per la virtù divina (If XXVI 23-24, e cfr. Pd VII 76 più generale tra natura e ars si ripropone, nell'artista e nell'oratore, in quella tra ingenium e ars, in quanto nell'i ...
Leggi Tutto
opera (in poesia, spesso in rima, anche opra e il gallicismo ovra)
Bruno Bernabei **
È voce di ampio significato, e ricorre in tutte le opere di Dante. Nel valore attivo o. indica l'attività, l'azione [...] [manuale] del maestro. Qui o. del dicitore è l'attività poetica in quanto realizzata in un prodotto letterario. Più in generale, si 4, 1140a 1 ss.; in particolare: " Est autem ars omnis circa generationem... principium in faciente sed non in facto ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] all'ellenismo, nella sfera morale ed estetica, nella poetica, nella retorica, nella medicina, nella storiografia (Moreno, in Florenz, XXXV, 1991, pp. 307-316; R. Robert, Ars regenda amore. Séduction érotique et plaisir esthétique: de Praxitèle à Ovide ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] e con urbanità di modi, ribadì le sue idee in materia di poetica. L'atteggiamento misurato del L. risulta anche da un sonetto in sua elego carmine editum, stampato in uno con l'Ars metrica. De quantitate syllabarum in componendis versibus necessaria ...
Leggi Tutto
ballata
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] Boyde, I e II, Oxford 1967.
Musica. - A questa forma poetica, citata sporadicamente nel De vulg. Eloq., nel Convivio e nelle Rime, inferiore a quella dimostrata nelle altre due forme maggiori dell'Ars Nova musicale, il madrigale e la caccia.
Bibl. - ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] osservazione della realtà; sviluppò così una poetica eclettica, oscillante fra tradizione classica e Alessandro II di A. Z., in Emporium, XX (1904), 115, pp. 76-79; Ars et labor, LXI (1906), 9, p. 837; O. Roux, Illustri italiani contemporanei..., II ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] tipica argomentazione classicistica, il motivo della verosimiglianza poetica e dell'accordo tra tema lirico e intreccio D. Nardo, Il "Commentariolum petitionis". La propaganda elettorale nella "Ars" di Quinto Cicerone, Padova 1970, pp. 145-148, 154- ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] , ibid. 1965; XXXIII [ed. alt.], De arte poetica. Translatio Guillelmi de Moerbeka, Bruxelles-Paris 1968. Oltre alla logic. Texts and studies, I, Adam Balsamiensis Parvipontani ars disserendi (dialectica Alexandri); II, Abaelardiana inedita, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...