PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] incoronato in una città nei pressi di Kushan nell'Astavene, la quale prese appunto il nome di Asaak (Arsacia). L'era arsacide, che continuò a essere usata a lungo in Mesopotamia, ha inizio dalla sua incoronazione (248-47 a. C.). Durante i turbamenti ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] fino alla disfatta di Crasso (65 a. C.). Da allora fino ad oltre la metà del II sec. d. C. N. fece parte dell'impero arsacide, salvo un brevissimo periodo in cui fu occupata da Traiano (115 d. C.). Nel 165 d. C. i Romani, al comando di Lucio Vero, la ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] un'epidemia costrinse l'esercito romano a ritirarsi. Le ostilità cessarono nel 168 d. C. con la definitiva perdita per gli Arsacidi di cospicui territori di confine.
Nel 191 si ribellò contro Vologese III un suo omonimo: Vologese IV (191-208 d. C ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in poi mostra in realtà l'aspetto più superficiale, mentre ben più concreto fu il costante sforzo intrapreso dai sovrani arsacidi per ridimensionare il ruolo, allo stesso tempo economico e politico, dei loro soggetti greci. Ciò si tradusse, anche se ...
Leggi Tutto
IRCANIA
Antonino Pagliaro
È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] fu satrapo d'Ircania, prima che s'impadronisse del trono di Persia con l'uccisione dell'usurpatore Sogdiano. Con gli Arsacidi si ha nella vita persiana il predominio delle provincie settentrionali e quindi anche l'Ircania viene ad avere maggiori ...
Leggi Tutto
ARMENA, Arte
P. Cuneo
Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue.
Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] Artassidi, il cui ultimo dinasta Erwand fondò a sua volta una nuova capitale, Erwandašat, nella valle dell'Arasse.
Al ramo armeno degli Arsacidi (Aršakuni, 63-428 d.C.) si deve tra l'altro l'edificazione di Garni (v. vol. III, p. 793) che, sulla ben ...
Leggi Tutto
GREGORIO Illuminatore (arm. Lusavuorič), santo
Almo Zanolli
Secondo la tradizione è il santo fondatore del cristianesimo in Armenia. Nato a Vagharsapat (257); figlio di Anak, principe parto. Durante [...] 1838. La redazione biblica ivi usata, le definizioni dogmatiche, le allusioni allo zoroastrismo e alla dominazione preponderante degli Arsacidi sono argomenti per cui si attribuisce l'opera a un tempo più tardivo, che intercederebbe fra quello degl ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] 18; Plut., Anton., 34; Cass. Dio, xlix, 15, 4). Essendo la Cyrrestica una regione di frontiera presso il regno degli Arsacidi ed i territorî ancora indipendenti della Commagene e della Cilicia, ed essendo K. in posizione dominante, divenne sede dell ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] i primi re i tipi si ispirano a quelli in uso nelle zecche arsacidi di Seleucia sul Tigri e di Susa, più tardi è solo la epoca parthica, che ha evidenti affinità sia con analoghe costruzioni arsacidi sia con il tempio Kuṣāna di Surkh Kotal (v.). Un ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] possesso dei sovrani Seleucidi per 150 anni circa, fino a quando nel 143-142 a. C. cadde in mano ai Parthi Arsacidi (v. parthica, arte) insieme alle regioni orientali dell'impero Seleucide. Sotto i nuovi sovrani tuttavia, conservò la propria autonoma ...
Leggi Tutto