ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] lo sfarzo e aggiunge che dall'oro e dall'argento da esso ricavato furono coniate monete per 4000 talenti. Sotto gli Arsacidi la città continuò ad essere residenza reale (Strab., xi, 522; xvi, 743) e sotto i Sassanidi conservò la preminenza fra le ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] satrapia della Battriana. Dopo la conquista, Alessandro vi eresse Alessandria Margiana (forse nel 328 a. C.); sotto i Seleucidi, gli Arsacidi e i Sassanidi costituì una provincia a sé dell'impero. Antioco Sotere al principio del sec. III a. C., fondò ...
Leggi Tutto
Generale romano, che cominciò a distinguersi nel 47 d. C., sotto l'imperatore Claudio, combattendo vittoriosamente in Germania contro la tribù dei Cauci guidata da Gannasco. Ma il suo nome è legato con [...] si fosse rinunziato a sottrarre all'influenza partica l'Armenia, il meglio che si poteva era pretendere che gli Arsacidi, in quanto sovrani dell'Armenia, si riconoscessero vassalli di Roma. Ma, come la storia posteriore dimostrò, non era offerta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] - Governando un ampio territorio situato in posizione strategica nel sistema dei traffici commerciali tra Oriente e Occidente, i sovrani arsacidi (metà del III sec. a.C. - primo quarto del III sec. d.C.) erano ben consapevoli della necessità di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] che vi fondarono, di lì a poco, la fortezza di Amida (Diyār Bekir); il resto continuò ad essere regno feudatario sotto l'arsacida Tiridate (Amm. Marc., XXV, 7 e 9).
Quanto si è narrato fin qui riguarda la parte dell'Armenia posta ad oriente dell ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] dei prìncipi Shaka sono imitate da quelle indogreche, e le monete dei Pahlava sono ricalcate su modelli dei Parthi-Arsacidi: portano difatti sul rovescio divinità greche o indiane. Sul dritto delle monete kuṣāṇa, derivate da quelle degli Shaka, i ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] per opera di Alessandro, l’egemonia greco-macedone sull’Iran, la riconquista partica e la fondazione della monarchia feudale degli Arsacidi sono tutti avvenimenti che si svolgono in un periodo in cui le tracce dello z., nelle fonti di cui disponiamo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] sec. VII d. C. Fu questo il periodo nel quale in Persia la dinastia dei Sāsānidi, continuando l'opera della dinastia degli Arsacidi, portò a grande sviluppo e potenza il regno che si estendeva dalle rive del Caspio sino a quelle del Golfo Persico e ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] si grecizzò in Europos). Ma questa ellenizzazione non fu durevole; sottratta dapprima politicamente all'orbita ellenistica con gli Arsacidi, che intorno al 150, dopo varî tentativi falliti di governatori e satrapi locali, come Molone e Timarco, la ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] nell'impiego della pietra per colonne e pavimentazioni, nella decorazione (mosaico).
A Nisa Vecchia, la prima capitale degli Arsacidi, sono state riportate in luce alcune delle strutture di un «complesso templare-palaziale». Sebbene non siano stati ...
Leggi Tutto