• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [35]
Storia [29]
Arti visive [2]
Ingegneria [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]

AVEZZANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] e l'A. sembravano desiderosi di contenere la massa, ma il 1º aprile si dovevano concedere ai rivoltosi le armi dell'arsenale marittimo e nel pomeriggio lo stesso A. si poneva alla testa dei dimostranti avviatisi verso la sede del presidio. Quivi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ALFONSO LA MARMORA – ARMISTIZIO SALASCO – ESERCITO FRANCESE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEZZANA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Orazio Giovanni Assereto Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] e perizia nautica. In seguito fece parte del Congresso permanente della marina militare, poi fu nominato direttore dell'arsenale marittimo di Genova: carica che ricopriva nel giugno del 1860 quando Cavour, tramite il viceammiraglio F. Serra, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – EUGENIO DI CARIGNANO – CAMPAGNA MARITTIMA – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Orazio (2)
Mostra Tutti

CHIODO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODO, Domenico Piero Visani Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] servizio a Genova sino al 1857, quando, istituita una direzione del genio a La Spezia col mandato di costruire l'arsenale marittimo progettato dal Rendel (morto l'anno precedente), vi venne destinato. Fin dai primi mesi il C. si convinse che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE MARITTIMO – CANALE DI SUEZ – ARMA DEL GENIO – GENIO MILITARE – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO, Domenico (2)
Mostra Tutti

REVELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI, Salvatore Fulvio Cervini REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] collezionista d’arte e corrispondente dello storico Carlo Botta. A Tolone il giovane entrò nella scuola di intaglio dell’Arsenale marittimo e frequentò la bottega di François Rossi, scultore originario di Carrara. Dal settembre del 1836 al luglio del ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE DE FERRARI – CRISTOFORO COLOMBO

QUAGLIATI, Quintino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATI, Quintino Fabrizio Vistoli QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni. Conseguita [...] di un organico programma di ricerche, quanto dalla rapida urbanizzazione del Borgo e dai lavori di costruzione dell’Arsenale marittimo e dell’Ospedale militare. Emerse in tal modo una complessa e articolata stratigrafia nell’ambito della quale le ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – GUITTONE D’AREZZO – CASTEL DEL MONTE

CHICCHI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICCHI, Pio Enrico Ferri Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] di ingegnere ed architetto. Il C. in un primo tempo esercitò la libera professione, collaborando a lavori nell'arsenale marittimo per conto dell'amministrazione del genio militare. Nel 1872 G. Bucchia lo chiamò come assistente alla cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROSI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Alfredo Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] inizio alla sua carriera espositiva. Più tardi divenne insegnante di geometria descrittiva e di disegno di macchine nel Real Arsenale marittimo di Napoli, nonché professore di ornato e figura nelle scuole municipali della città e presso le scuole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Silvestro Sergio Cella Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] vari incarichi: dall'Austria ebbe il comando delle forze marittime durante la difesa di Venezia contro i Francesi (1805), Con il ritorno del regime austriaco, il D. fu preposto all'Arsenale marittimo fino al '21 tenne fra il '22 e il '26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ARSENALE MARITTIMO – ACROPOLI DI ATENE – ORDINE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Silvestro (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Gino Benzoni Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] le smanie di Carlo III d'un significativo trionfo marittimo a danno dei "barbareschi", d'una gran vittoria Bilbao a constatare di persona lo stato dei lavori per l'arsenale da lui istituito, dopo il soggiorno nella natia Genova, finalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GRIMALDI – ANGELIKA KAUFFMANN – FILIPPO DI BORBONE – COMPAGNIA DI GESÙ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIUDICI, Giovanni Giulio Ferroni Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Infanzia e formazione La famiglia paterna era originaria di Casale Marittimo (Livorno) e il nonno era farmacista alle Grazie, aveva radici marinare e il nonno era archivista presso l’Arsenale militare di La Spezia. Alla madre risale la traccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – PIETRO PAOLO TROMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
arsenalòtto
arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali