È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] di un arsenale e destinato alla costruzione di una nave al coperto, cosicché un arsenale aveva tanti cantieri quanti scali didi Ancona, il cantiere Breda diVenezia, il cantiere navale triestino di Monfalcone, i cantieri di San Marco e di ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] v.) nel padiglione tedesco –, si conferma punto di forza della B. diVenezia. Le sempre più numerose rappresentanze nazionali, che italiano è stato ricollocato alle Tese delle Vergini agli Arsenali, in una sede ampliata nel 2009.
Il proliferare delle ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] a Gaeta la denominazione di piccola Venezia del Tirreno. Le navi di Gaeta parteciparono alla celebre battaglia di Ostia dell'849, e e fu dovuta mandare all'arsenaledi Napoli. Il giorno successivo il Persano pensò di tentare un colpo ardito, ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] (20 gennaio 1496) come pegno verso truppe e denaro, fu munita diarsenale, ebbe ricostituito il porto, vide ravvivarsi il commercio. Profittando delle strettezze diVenezia in lotta con l'imperatore, Prospero Colonna l'assalì e la ebbe a dedizione ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] la battaglia di Pola, aveva armato sollecitamente e con arrolamenti forzati tutte le navi disponibili nell'arsenale, e che circondano la città diVenezia, Venezia 1754; A. Garlato, Chioggia, il suo popolo e il suo dialetto, Venezia 1884; D. Levi ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] balivi di circoscrizioni speciali costituite in relazione a speciali privilegi: così il balivo del palazzo, il balivo dell'arsenale, nella capitale. Nel tempo stesso egli era ambasciatore diVenezia presso l'imperatore bizantino e doveva difendere sia ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] di S. Maria delle Vergini che era infissa sulle mura dell'arsenale, entro un arco sormontato da un busto, pure di Lamberti a Venezia, in Dedalo, VIII (1927-1928), pp. 287-314; 343-376; 432-458; R. Sello, in Riv. mensile della città diVenezia, 1928; ...
Leggi Tutto
TEGETTHOFF, Wilhelm von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale diVenezia e ne uscì nel 1845 [...] di fregata. Nel 1849, col grado di alfiere di vascello imbarcato sulla corvetta Adria, prese parte al blocco diVenezia Max, curò il sollecito allestimento, nell'arsenaledi Pola e nei cantieri di Trieste, di tutto il naviglio atto all'offesa. ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] dalla nomina a curatore del primo padiglione cinese alla Biennale diVenezia (2005) e direttore degli effetti speciali e visuali per le cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Pechino del 2008.
Negli ultimi anni gli sono state tributate ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] dei rapporti fra Venezia e la Santa Sede) e le conseguenze della congiura di Baiamonte Tiepolo; pacificare la Dalmazia, sempre irrequieta, e fronteggiare anche scorrerie genovesi in Oriente. All'interno, provvide all'ampliamento dell'arsenale, a un ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.