NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] il porto e l'arsenale maggiore degli Argivi. Era già andata in rovina ai tempi di Pausania e di Strabone, ma il posto segg.; P. Romanin, Storia docum. diVenezia, III, Venezia 1853-61, p. 316; R. Cessi, Venezia e l'acquisto di Nauplia e Argo, in N. A ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] di Vicenza, Padova e Polesine: e Niccolò II Guido, patrono dell'arsenale, savio sopra i conti, savio di , Girol. Priuli., Pretiosi Frutti del M. C., ms.; S. Romanin, Storia docum. diVenezia, Venezia 1853-1861, IV, pp. 336, 341; V, p. 339; IX, p. 309 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Napoli il 24 novembre 1860, morto a Roma il 17 settembre 1925. Entrò in servizio nel 1874, fu nominato guardiamarina nel 1879, sottotenente di vascello nel 1882, tenente di [...] fu direttore del regio arsenale della Spezia e poi sottocapo di Stato maggiore della regia marina. Prese parte alle guerre italo-turca e italo-austriaca. Comandante in capo del dipartimento e della piazza marittima diVenezia dal luglio all'ottobre ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Venezia verso il 1665; morto nel 1737. Fu anch'egli allievo e seguace dell'artista che a Venezia dominava nella scultura barocca: Giusto Lecurt. È sua la statua di Bellona posta sulla [...] all'ingresso dell'Arsenale sistemata intorno al 1682. Scolpì per la facciata della chiesa dei gesuiti le statue di S. Iacopo, accenno classicheggiante.
Bibl.: G. A. Moschini, Guida diVenezia, Venezia 1815; G. Degli Azzi, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] in una lettera del 1593 a G. Contarini, provveditore all'Arsenale, indicò nel remo una leva che sposta insieme resistenza e sostenere pubblicamente; la Dianoia astronomica, optica, physica (Venezia 1611) di F. Sizzi lo presentò come copernicano, e un ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sua era la responsabilità di assicurare, mediante misure sia giuridiche sia tecniche, l'integrità della laguna diVenezia e il suo accesso al progresso tecnologico è rappresentato dall'arsenale sempre crescente di armi ‛intelligenti', che possono ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1375 un carico per un totale di 120 lire di grossi fu autorizzato a venire via terra da Belluno a Venezia, dove sarebbe stato affidato per le stime agli imprenditori dell'Arsenale (70).
I mercanti di Norimberga e Ratisbona erano specializzati nel ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] industriali nella laguna fosse una novità cinquecentesca. Venezia vantava da secoli una gloriosa tradizione in fatto di costruzioni navali - quelle di stato concentrate nell'Arsenale e quelle private disseminate negli "squeri". Si trattava ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche diVenezia [...] ritenere che Venezia non godesse, almeno in una certa misura, di un tale flusso di denaro. Anzitutto occorre considerare che dietro la poderosa flotta di San Marco vi era tutta un'attività lavorativa che si accentrava nell'Arsenale. Durante la ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] specificatamente tecniche, come la scuola di architettura navale, attivata presso l’Arsenale.
Quanto poi ad una vera e propria struttura destinata alla scienza ed all’istruzione marinaresca, ebbene scuole di tal natura a Venezia non ce n’erano, o ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.