Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] , 28 settembre 1646 su scrittura dei mercanti da seta diVenezia che propone di vietare estrazione di seta grezza.
29. Ibid., c. 2, 3 b. 397) che la ingrandirono di una ruota nel 1694: ivi, Patroni e provveditori all’Arsenale, Catastico, c. 97v, e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di un piccolo arsenaledi poteri autoritativi che permetteranno loro di intervenire nei momenti critici o per la cura di Nespor, S., Giuristi e scienze sociali nell'Italia liberale, Venezia 1981.
Nigro, M., Studi sulla funzione organizzatrice della ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] la successiva egemonia diVenezia, Anversa, Genova, Amsterdam, e infine Londra, che, in quanto capitale di uno Stato, arsenaledi potere, a creare la nazione. Alla fine del Cinquecento noi non troviamo questa omogeneità di lingua, di tradizioni, di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] gravitavano nell’orbita democratica, comprese quelle importantissime dell’Arsenale(11). «All’epoca della sua istituzione (novembre 1892) la Camera del Lavoro diVenezia raggruppa 20 sezioni e mestieri, di cui 12 già organizzate, che ne compongono la ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] vantaggio per la piazza (33). Ma nel 1453 anche la città diVenezia fu invasa da un'enorme quantità di piccoli a basso titolo, coi quali vennero pagati i salari dell'Arsenale, e per buona sorte l'anno successivo venne risparmiata da una massiccia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] e artigianali della città; le entrate diVenezia e delle città soggette sono diminuite; si sono perdute molte galee; sono stati arruolati soldati "nudi e rotti, perché no se ha possuto far altro"; l'Arsenale, "che altre volte ha fatto tremar ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] settembre 1786.
110. G. Zordan, Il Codice, I, pp. 161-180.
111. Ibid., p. 237.
112. Ennio Concina, L’Arsenale della Repubblica diVenezia. Tecniche e istituzioni dal medioevo all’età moderna, Milano 1984, p. 222.
113. Ibid., p. 228.
114. M.F. Tiepolo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...]
Il C. lavorò all'Emo fino a tutto giugno 1795, dopo di che partì assieme al senatore Rezzonico per Venezia, dove lo raggiunse il monumento: esso fu posto non più in palazzo ducale ma all'Arsenale. Il Senato veneto, cui il C. si era rimesso quanto al ...
Leggi Tutto
Giustizia
Mauro Cappelletti
Introduzione
Il valore 'giustizia', come ogni altro valore - inclusi quelli di libertà e di uguaglianza, che sono frequentemente collegati e talora identificati con quello [...] ordinarie, alcuni paesi hanno anche adottato un arsenaledi procedure speciali intese ad assicurare a certi , 1963⁵ (tr. it.: L'idea di 'legge superiore' e il diritto costituzionale americano, Vicenza-Venezia s.d.).
David, R., The international ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Venier - una flotta d'almeno "100 galee...cavate di questo arsenale" e, in più, "le altre che si e la Rep. ven. ... docc., a c. di E. Cornet, in Arch. ven., V (1873), p. 288;P. Pirri, L'interdetto diVenezia... e i gesuiti... Roma 1959, pp. 81 ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.