Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Navires et constructeurs à Venise pendant la Renaissance, Paris 1965, p. 222 e Tab. C.
26. Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia,
Venezia 1984, p. 26.
27. Jean Richard, La Papauté et les missions d'Orient au Moyen-Âge XIIIe-XVe, Rome ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] Galloro e Castel Gandolfo), nello Stato (l'arsenale del porto di Civitavecchia) o addirittura nella natìa Siena (la 48; L. Schiavi, La mediazione di Roma e diVenezia nel Congresso di Münster per la Pace di Vestphalia tra Francia e Allemagna, Bologna ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] -1591, Torino 1987.
9. Bilanci generali della Repubblica diVenezia, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, nrr. 85 e 123, pp. 100-103 e nel 1327 della creazione di due fornaci di laterizi ad uso dell'Arsenale nella parrocchia di S. Blasio (Castello), ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] (1839-48), a Berlino il Neues Museum, di A. Stüler (1843-55), a Oxford l'University Museum, di Th. Deane e B. Woodward, a Vienna l'Arsenale, di Th. von Hansen (1850-56), a Mosca l'Istoriceskij Muzej, di V. Ossipovic Sherwood (1875-83), a Berlino ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ricorda un progetto non realizzato per una villa a Venezia, a pianta centrale, del 1689, probabilmente collegabile ad Indicem; G. Curcio - P. Zampa, L'arsenaledi Civitavecchia..., in Quaderni dell'Istituto di Architettura, n.s., 1992, nn. 15-20, pp ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] semispopolata dell'Arsenale, a Castello, corrispondevano nell'altro grande sestiere di Cannaregio 1,1 %) e 33 femmine (= 1%) i quali non possiedono alcunché fuori diVenezia, mentre i borghesi che si trovano in siffatta condizione sono 1.104 (= ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] I-II, Wien 1951, v. Indici; R. Pane, B. architetto, Venezia 1953; A. Blunt, Art and architecture in France, 1500 to 1700, 2, XXIV (1955), pp. 214-227; A. Busiri Vici, L'Arsenaledi Civitavecchia di G. B., in Palladio, VI(1956), pp. 127-36; A. Schiavo ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] 'affare), egli si ristabilì a Venezia, dove fu dapprima ospite di Bernardo Memmo (fine 1776-inizio 1777), al quale sedusse l'amante Teresa, figlia di un calafato dell'Arsenale, che il patrizio, sotto apparenza di protezione si teneva in casa. Indi ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] , progettisti ed esperti vari, ha offerto al pubblico diVenezia una grande quantità di dati, informazioni, immagini, studi, con l’intento, da un lato, di mettere tutti in guardia nei confronti di un fenomeno che potrebbe trasformarsi in una specie ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] di Galesio Nichesola, vescovo di Belluno, nel duomo di Verona (1530-32), firmati sono sia la Madonna dell’Arsenale Hirthe, Il “foro all’antica diVenezia”. La trasformazione di Piazza San Marco nel Cinquecento, Venezia 1986; Id., Die Libreria des ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.