CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , interessava a Venezia, dove si era consapevoli dell'arretratezza tecnica delle maestranze dell'Arsenale, la cui scuola pratica venne pure affidata al Carli. Il suo insegnamento fu zelante, ma non fruttuoso scientificamente, e abbiamo di lui solo un ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di agitazione popolare convinse il M. che era giunto il momento di agire. La soluzione alla quale era giunto prevedeva l'insurrezione dell'Arsenale 1797 al 1848, in Storia diVenezia, IX, 1, L'Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi - S. Woolf ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] , nel testamento datato 23 marzo 1579, dichiara di risiedere a Venezia (Arch. di Stato diVenezia, Notarile, G. B. Padavin, Testamenti, di S. Giustina, collocata nel 1578 sul fastigio del portale dell'Arsenale in memoria della battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] italiani in -e, per es. ted. Ambiente, Arsenal, Belvedere. Invece, sono rari i sostantivi italiani in Venezia, che assursero a potenze navali dominanti. Non sorprende che l’influsso diVenezia e del veneziano fosse più forte nel Levante, quello di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] un certo credito nei rapporti internazionali.
Il Senato diVenezia, nonostante la ripresa nel 1661 delle relazioni diplomatiche seguito delle forze di Luigi XIV), di un buon arsenale con relativo parco di artiglieria e di un'amministrazione militare ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] negli anni della guerra fredda, la necessità di mantenere efficace l’arsenale nucleare degli usa.
Comune alla maggior parte Oscar, e in Morte di un matematico napoletano (1992) di Mario Martone, premiato alla Mostra diVenezia del 1992, con Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] che si appresta ad attaccare le truppe della lega. L'incendio dell'Arsenale e la comparsa di un lupo a Venezia introducono subito il motivo classico dell'evento prodigioso che presagisce sventure; ed infatti, dopo l'altrettanto classica rassegna ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] impianti venne radicalmente trasformato in vero e proprio arsenale, destinato alla fabbricazione dei macchinari necessari alla la società avviò nuove costruzioni, quali le navali (cantieri diVenezia), e, su licenza, velivoli (il Caproni 600) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] non è alto e l’insegnamento richiesto è ancora su temi tradizionali. Tuttavia, Venezia, con il suo Arsenale, gli fornisce condizioni ben più stimolanti di Pisa per ampliare le proprie competenze e metterle in pratica. Galileo impartisce lezioni ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] «piazzetta diVenezia» in ➔ Carlo Goldoni), altre volte costituiscono «regionalismi inavvertiti» (Alfieri 1993), di cui lo spigola, maritozzo, falegname, tra le veneziane arsenale, zattera, branzino (geosinonimo di spigola, l’uno e l’altro prescritti ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.