VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] il primo semestre del 1577; venne eletto provveditore all’Arsenale il 20 dicembre 1574 e il 14 aprile 1576, conserva la maggior parte delle arche dei dogi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] per il Monumento ai caduti di Arpino. In seguito al trasferimento del padre all’arsenaledi Torino, nel 1926 raggiunse la . vinse il premio dell’ente nazionale. La XXVI Biennale diVenezia del 1952 riepilogò la ricerca degli anni Quaranta, avviata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] . Nel maggio del 1696 dall’arsenaledi Vorone escono le prime 29 galee e un migliaio di barconi da trasporto delle truppe che all’estero: in Olanda, in Inghilterra e a Venezia. All’apice di questa complessa operazione “assolutistica” e al contempo “ ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] , pp. 53, 64). Nella Serenissima lavorò per l’Arsenale, probabilmente in qualità di ingegnere navale. Qui, con un gruppo di nobili, concorse alla creazione del teatro Novissimo, il primo eretto ex novo in Venezia per l’opera in musica, inaugurato nel ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] 7 Martiri) con il ponte della Regia Marina a Venezia (1936-38); ponti sul rio dell’Arsenale (1937) e sul rio di S. Giuseppe a Venezia (1937); piano del villaggio popolare-rurale di Treviso (1937); sistemazione della zona del mercato a Bolzano ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] prestigio e nel 1584 provveditore all'Arsenale; oltre al già accennato rinnovo della carica di savio del Consiglio fino al 1585.
Alla morte del doge Da Ponte nel 1585 la situazione nell'ambito del patriziato veneziano era ancora tesa e fluida e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] come trofeo, insieme con le teste dei capi cristiani. La pelle del B., sottratta nel 1580 all'Arsenaledi Costantinopoli, fu portata a Venezia e conservata come una reliquia nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Tra i diversi ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] pagamento nel 1621 (Vergerio, 1931, pp. 55 s.), ruotano gli esemplari di Feltre, Ss. Rocco e Sebastiano (Biasuz, 1988, p. 54), di Este, oratorio di S. Valentino (Sava, 2013), diVenezia, S. Michele in Isola (1621-23; Claut, 1988, p. 24), nonché ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] esperienza di uomo di mare e militare si ricollega l’inizio della costruzione dell’Arsenale nuovissimo et al., Storia dei Dogi diVenezia, II, Venezia 1864, nn. 67-68; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete diVenezia, II, Venezia 1907, pp. 1-17, 565 ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] regalato a Zeno un organo, oggi al Museo Correr diVenezia), aveva raccolto una ricchissima biblioteca poi finita a Istanbul maggio 1477, fu eletto patron all’Arsenal, un incarico ‘tecnico’ ma di grande rilievo, tradizionalmente affidato agli ex ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.