VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] industrie meccaniche il maggior concentramento è quello di Porto Marghera e così per le industrie chimiche. Venezia e Chioggia sono centri dell'industria navale; soprattutto la prima, con l'antico arsenale.
Per l'industria elettrica il Veneto viene ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Arabi si faceva sentire in tutto il Mediterraneo. Dall'arsenaledi Tunisi uscivano le forze navali che devastavano la Sicilia, aiuto alla repubblica diVenezia. Questa seppe negoziare il suo intervento in modo che il trattato di alleanza, concluso ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] presso il R. Cantiere di Castellammare di Stabia e gli uffici tecnici del Genio navale di Genova, Livorno, Napoli, Ancona, Terni, Venezia, Trieste, Pola, Fiume; inoltre presiede le giunte di ricezione e di verifiea negli arsenali e fa parte della ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] ; così l'Italia ha limitato i suoi arsenali a due (La Spezia e Taranto), sopprimendo quelli di Napoli, diVenezia e di Pola. Per la ristrettezza del numero delle principali basi di raddobbo le necessità operative impongono che le forze navali possano ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] sorgevano lunghe teorie di portici, che servivano come ricovero di navi (v. arsenale) e come deposito di merci. Al Pireo loggia.
Caratteristiche indipendenti ha il portico del Palazzo Ducale diVenezia, che può riportarsi, per la parte originale, al ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] (chiesa de' Frari a Venezia), il cui volto, oscurato dai veli dell'agonia, teso da spasimo, è tra le più sublimi evocazioni di martirio suggerite dalla Controriforma.
Un anno dopo aver modellato la Madonna dell'Arsenale, Iacopo compì a Padova ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] con quattro semicolonne o quattro paraste addossate, del Duomo di Pienza e di S. Maria dell'Anima a Roma e quelli ottagoni, specialmente frequenti a Roma (cortile del palazzetto diVenezia, portico di S. Pietro in Vincoli). Quando si volle ottenere ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] , nel 1922, 1924 e 1933.
Promosso contrammiraglio alla fine del 1909, il principe tenne la direzione dell'arsenale marittimo diVenezia fino allo scoppio della guerra italo-turca (29 settembre 1911), quando fu nominato ispettore delle siluranti, con ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Cino
Francesca Romana Moretti
Architetto e designer, nato a Milano il 14 dicembre 1955. Figura di spicco nel panorama contemporaneo italiano e internazionale, la sua ricerca mira a indagare [...] alla VI, VIII, XII e XIII Mostra internazionale di architettura della Biennale diVenezia: l’installazione Copycat. Empathy and envy as form-makers, realizzata alle Corderie dell’Arsenale, ha ricevuto la menzione speciale della giuria nel 2012 ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto
Giuseppe ALBENGA
Nato di nobile famiglia in Firenze verso il 1540, morto, forse in Venezia, verso il 1611. Protetto da Cosimo I de' Medici si applicò agli studî d'ingegneria militare [...] repubblica, ne visitò le fortezze, diresse lavori stradali e prestò anche l'opera sua per il granduca di Toscana progettando il ponte a mare e l'arsenaledi Pisa (1603) e consigliando l'edificazione d'un nuovo molo a Livorno. Assai reputato fu il suo ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.