TREMIGNON, Alessandro
Vittorio Moschini
Architetto, originario del Padovano, operò nella seconda metà del sec. XVII a Venezia, dove fu anche proto all'arsenale. La sua opera più nota è la facciata di [...] . si sente dominare l'influsso del Longhena e s'avverte altresì la mancanza di un vero accento personale.
Bibl.: G. A. Moschini, Guida per la città diVenezia, Venezia 1815; O. Mothes, Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs, II, Lipsia 1860 ...
Leggi Tutto
SERRAS, Pietro
Alberto Baldini
Generale italiano dell'esercito napoleonico, morto il 14 aprile 1815. Il suo nome fu noto la prima volta nel 1800 allorché il S. era generale agli ordini di L.-G. Suchet [...] quantunque ferito. Nominato da Napoleone governatore diVenezia, in tale sua qualità ebbe il doloroso compito di riconsegnare agli Austriaci la città alla caduta del Regno Italico, col materiale da guerra, l'arsenale e le navi. Addolorato per questa ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Pietro Orsi
Figlio di Daniele (v.) e di Teresa Perissinotti, nacque a Venezia il 5 maggio 1831. L'arresto del padre (gennaio 1848) aprì la sua mente alle idee di rivoluzione, e il 17 [...] del padre, che il 22 marzo lo condusse seco all'occupazione dell'arsenale. Partecipò poi, come ufficiale della guardia civica, a tutte le vicende della guerra. Caduta Venezia, seguì il padre nell'esilio. A Parigi prese il diploma d'ingegnere ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] utilizzava in chiave tradizionalista e apologetica l’arsenale linguistico e teorico dei philosophes – il era in corso il conclave diVenezia, venne ristampato a Firenze un opuscolo sulle Profezie veridiche di tutti i Sommi Pontefici, attribuite ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] la sua più ampiamente consultata seconda edizione (Venezia, 1717-1722) fu unicamente resa possibile dalla fatti egli è così, chi scrive hoggidì di historie sacre bisogna che ricorre al famoso arsenaledi quelle, architettato dal Rmo P. Abbate Ughelli ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ricollocare l'eccezionale arsenale mitico prodotto e gestito dall'ambiente veneziano frammezzo agli altri mercatanti, dove la signoria diVenezia ordinò di rifarlo di nuovo, e con maggior comodità di abituri e di magnificenza e d'ornamento e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . La "verità" dell'"accaduto", se esposta con rispetto diVenezia - peraltro, a suo tempo, omaggiata da Assarino nel celebrare, con "riflessioni ossequiose", Le meraviglie dell'Arsenale (Venetia 1639) -, sarà premiata con congrua "gratitudine".
S ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] - Terisio Pignatti - Wolfgang Wolters, Il Palazzo Ducale diVenezia, Treviso 1990.
25. Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 62-63; Andrea Da Mosto, I Dogi diVenezia, Firenze 1977, pp. 144-151.
26. Laurentius ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di militari e di classiarii concentrati in Ravenna, più precisamente nell'arsenaledi Classe: le tracce archeologiche di fattorie di archeologia delle origini diVenezia, in AA.VV., Le origini diVenezia. Problemi esperienze proposte (Venezia, 28-29 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] febbraio 1919.
59. Interessanti carteggi su queste due vicende vengono pubblicati da D. Ceschin, La ‘voce’ diVenezia, pp. 276-277. Sull’affare della gestione dell’Arsenale v. anche F. Piva, Lotte contadine, pp. 83-85.
60. S. Peli, Le concentrazioni ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.