La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" diVenezia. [...] , b. 19, 28 marzo 1628, supplica di Cristoforo di Zordan calafato all'Arsenale. Dichiara di non sapere né leggere né scrivere.
278. Cf. U. Tucci, Carriere popolane, pp. 840, 849-850; F. C. Lane, Le navi diVenezia, pp. 284 ss.
279. Cf. U. Tucci ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] leggi, decreti, Terminazioni, et altre cose notabili stabilite nel corso di cinque secoli per la buona amministrazione e governo dell'Arsenale [...] (Venezia 1703), la "gran casa di guerra" dove da secoli sono fonditori gli Alberghetti; ed è un ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel 1775 a favore della marina militare e quelli di due anni più tardi, che portarono alla nascita di una scuola di architettura navale all'interno dell'Arsenale. Venezia tornava ad allontanarsi dalla Terraferma, avvitandosi politicamente su se ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità diVenezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] (basta pensare a Samuele Romanin), di se stessi.
"Quel Palazzo ducale, quell'Arsenale magnifico erano finalmente suoi", avrebbe scritto il democratico Francesco Dall'Ongaro a proposito dei popolani diVenezia. "La piazza di San Marco era sua ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e quinto si stabiliva che la Repubblica diVenezia avrebbe corrisposto in tre rate ai Francesi 3.000.000 di lire tornesi, attrezzature di marina fra quelle esistenti nell'Arsenaleveneziano, tre vascelli di linea, due fregate, inoltre, a scelta ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' diVenezia. Il suo rientro [...] (67). Un pezzo dopo l'altro tutti i capisaldi del sistema produttivo veneziano erano entrati in crisi: l'Arsenale, messo in ginocchio dalla politica di smobilitazione attuata dagli austriaci, la Zecca, la Manifattura Tabacchi. La frattura ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] esclusivamente Gallipoli, ossia l'unico arsenaledi cui disponevano, la cerniera che sugli Stretti univa i loro possedimenti (e gli eserciti) europei a quelli asiatici.
Per sette anni Venezia minacciò, tentando di lavorare ai fianchi l'Impero ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Serenissima. In fin dei conti il profilo soffuso di moralità e di devozione diVenezia fornito da Morosini va in questo senso; e "quasi una leva", spiega Galilei al provveditore all'Arsenale Giacomo Contarini che lo consulta in merito alla forza ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" diVenezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147 s. (pp. 147-210).
97. Id., L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, p. 28; Id., Venezia, p. 12; Id., La casa dell'Arsenale, p. 150.
98. In proposito v. Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] poco meno che una prodezza, tanto da trovar luogo tra i topoi della cronachistica medievale": Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia. Tecniche e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Milano 1984, pp. 11-12.
73. Complesso è il ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.