Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] terre. A sua volta, l'Arsenale riattivato per escursioni abbacinanti di recenti performances alla Biennale, permette Milano 1939 e Giacinto Gallina, a cura del Comune diVenezia, Venezia 1952, e di commedie in lingua. Muore tragicamente nel '49.
91. ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Veneziadi metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] settori industriali e manifatturieri: l'Arsenale occupava oltre 3.800 persone a fine anni Ottanta, mentre i cantieri navali di Vincenzo Stefano Breda arrivavano a quasi 900; il Cotonificio Veneziano superava invece di poco questa cifra, anche se ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] . 84-85.
112. Cf. Giacomo Nani, Della difesa diVenezia, a cura di Guerrino Filippi, Venezia 1997.
113. Cf. la relazione del colonnello Zorzi Molari soprintendente alle sale dell'armi dell'Arsenale, Venezia 6 giugno 1796, in A.S.V., Senato militar ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Lando, Giacomo Marcello e Giacomo da Mosto. A lavori iniziati, sotto la guida di Torelli che è presente a Venezia come ingegnere navale all'Arsenale, i Domenicani invocano l'intervento dell'avogarìa perché sono stati oltrepassati i confini dell ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Lando, Giacomo Marcello e Giacomo da Mosto. A lavori iniziati, sotto la guida di Torelli che è presente a Venezia come ingegnere navale all’Arsenale, i Domenicani invocano l’intervento dell’avogarìa perché sono stati oltrepassati i confini dell ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] alla Giudecca e alla Celestia nei pressi dell'Arsenaledi Castello nel corso della guerra, il Comune e funzionali, e La caccia in laguna, entrambi in La laguna diVenezia, a cura di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 299 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] economia. Nel 1792-1794 gli inquisitori all'Arsenal progettano di abbattere i faggi dei boschi del Cansiglio per 287. Ead., I mali, pp. 232-233; Le leggi di sanità della Repubblica diVenezia, a cura di Ead., I, Vicenza 1995.
288. G. Scarabello, Il ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' diVenezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] .
230. Ibid., 1957-1960, b. 307, relazione mensile del prefetto diVenezia al Ministero dell'Interno, 4 febbraio 1957.
231. Manifestazione di solidarietà per il problema dell'Arsenale, "Il Gazzettino", 2 marzo 1957.
232. Il Cardinale Patriarca per l ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] della Basilica, o il suo vicario, gli consegnava quindi lo stendardo rosso del patrono diVenezia, che il doge passava all'ammiraglio dell'Arsenale. Salito in una specie di portantina, chiamata pozzetto (rituale subentrato a quello più antico ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] spalle delle figure e ne segna i contorni entrò nell’arsenaledi Piero, sino a dare un’alta drammaticità alla figura dell aggiunta in seguito. Le analisi compiute dalla Soprintendenza diVenezia dimostrano che Piero trasformò il volto del supposto ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.