L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti diVenezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] .L. De Mas Latrie, Note des armes existant à l'arsénal de Venise en 1314, "Bibliothèque de l'Ecole des Chartes M. Pozza, Due capitolari, p. 82.
141. P.G. Molmenti, La storia diVenezia, I, pp. 170-173.
142. V. sopra testo corrispondente alle nn. 94-97 ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , The Council of Ten, pp. 53-54.
166. Frederic C. Lane, Storia diVenezia, Torino 1978, pp. 385-386, valutava il salario annuale di un operaio non specializzato presso l'Arsenale a quindici-venti ducati verso la metà del secolo XVI. Secondo la sua ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà diVenezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] i sortilegi diVenezia siano di vita che riempie ponti e cielo come un gonfiore espansivo, quando la donna è presente, in Canto e controcanto). E non manca la nota sociale, in Mattina, con la rara immagine degli operai che se ne vanno all’Arsenale ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso diVenezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] veneziano. Le glorie della Serenissima vengono fatte rivivere in una dimensione elettrificata e motorizzata, legata da funzionali reti di acquedotti e fognature, che — perimetrata dal traffico delle stazioni marittima e ferroviaria, dall’Arsenale ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] -Veneto, II, Milano 1858, p. 235.
28. Ennio Concina, L’Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 228-231.
29. La popolazione diVenezia era ripartita in: possidenti, impiegati pubblici, esercenti arti liberali, commercianti, artieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ., p. 149).
Biondo ha soprattutto presenti le città capitali diVenezia, Milano e Firenze con i nuovi poteri statali che esse donazione di Costantino, confermata dalla comune credenza, aveva malignamente fatto ricorso a un tale arsenaledi argomenti, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche diVenezia oltremare - [...] costruzione dell'arsenale locale: Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p. 345.
36. A proposito di queste tre è stato tradotto in italiano con il titolo Il sale e la fortuna diVenezia, Roma 1990; i riferimenti alle pp. 163-164).
76. Deliberazioni ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] tanto come per lo passato, ma tutt’ora il popolo diVenezia quivi nei dì festivi si porta in numero a sollazzarsi. Aveva un castello che (1953)(57) (autostrada subacquea tra il Tronchetto e l’Arsenale lungo le Fondamenta Nuove, poi, verso le isole e ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] mercadantie necesariissime al viver", con la parte del 10 giugno venne fatto obbligo a tutti i calafati diVenezia e del Dogado di presentarsi in Arsenale, con la possibilità in deroga per i "patroni" privati d'ingaggiarne fino a quattro "per el ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Consalvi del 1614 (49), che fanno risalire la fondazione diVenezia ad una decisione presa da tutti gli dei riuniti in sommità del portale dell'Arsenale, nel quale venivano costruite le galere veneziane, spicca una statua di s. Giustina, la santa ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.