Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] stabilimenti statali (Manifattura tabacchi, Arsenale, Marina), l’attività di ricerca di carbone, torba e lignite del cav. Pietro Bigaglia nel tempio dei SS. Giovanni e Paolo diVenezia, Venezia 1876.
34. Sui profitti v. A. Errera, Storia e statistica ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] de Robertis, quest’ultimo girato negli ultimi mesi di Salò, terminato e distribuito nel 1945. Entrambi sono ambientati in una Venezia popolare; il primo si svolge in parte nel piccolo cinema dell’Arsenale, e vede i protagonisti incontrarsi per caso ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] di movimento della flotta o dell'esercito in qualsiasi direzione, alla prima notizia di attività fuori dall'ordinario nell'arsenaledi Istanbul, l'invio di , p. 464.
100. G. Cozzi, Repubblica diVenezia e stati italiani, pp. 255-256.
101. ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] prima mostra internazionale di architettura della Biennale diVenezia. Alla fine Arsenale e consistente non solo nella documentazione grafica e fotografica degli aspetti emergenti della nuova tendenza, ma anche nella creazione, con mezzi effimeri, di ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Padova, all'Arsenale (19 dicembre 1223) o Faraldino, scrivano novarese, alla curia ducale (settembre 1224) (146).
Oltre che centro di richiamo per le attività economiche e le possibilità di lavoro che presentava, Venezia era luogo di transito per ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] produttivi, come dimostrano i suoi progetti sull’Arsenale e il portofranco. La caduta del primo , 1847, pp. 209-225; cf. anche L’acquedotto diVenezia, a cura di Sergio Barizza-Susanna Biadene, Venezia 1984, pp. 13-15; A. Bernardello, La prima ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] di provvedersi di navi estere. Nel 1708 il governo aveva già permesso alle maestranze dell’Arsenaledi Cf. in proposito anche Alberto Tenenti, Il senso del mare, in Storia diVenezia, Temi, Il Mare, a cura di Id.-Ugo Tucci, Roma 1991, p. 73 (pp. 7-76) ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] un pendolarismo del resto assai contenuto.
La crisi dell’apparato industriale diVenezia insulare non è ancora percepibile in tutta la sua gravità, malgrado le avvisaglie dell’Arsenale. Le prime dismissioni saranno quelle del Mulino Stucky (1954), ma ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] fegato, lo si vedrà contro i partigiani...”.
appalto, arsenale, burrasca, calmiere, carena, ciao, doge, ghetto, : “Conoscevo bene Marcello: veniva da Cannaregio, l’antichissimo ghetto diVenezia, era stato a Fossoli con me, e aveva passato il ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo diVenezia dal bacino di S. Marco [...] e progressivo declino. I disoccupati diVenezia, che nel 1928 erano 4.575, nel ’31 salirono a 13.172. Al centro della crisi delle attività urbane v’era il ridimensionamento postbellico dell’Arsenale e di tutta l’industria marinara cittadina. Dal ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.