Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] sponda asiatica; l’arsenale (tersane-i amire); i cantieri navali sul Mar di Marmara (kadırga limanı); 298-319; A. Calia, Il Liber Graecus dell’Archivio di Stato diVenezia e la diplomazia veneziano-ottomana in lingua greca tra XV e XVI secolo, in ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] all’Arsenale, il quale godeva del vantaggio di gestire la materia prima di base, . Andrea Marini, Discorso sopra l’aere diVenezia e Discorso sopra la laguna diVenezia, in Discorsi, IV, a cura di Alfredo Segarizzi, Venezia 1923, spec. pp. 4-8 e ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] mercantile e navale v'era un ganglio e come un polmone di essenziale rilievo: l'Arsenale. Non stupisce quindi che il senso veneziano dello Stato si focalizzasse sovente su di esso come "substentatio et vires huius Status" e addirittura come "cor ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] chiamato a rinnovare le prassi dell'Arsenale dietro suggerimento di Zuan Badoer e Daniele Renier, mentre X: del patrizio e doctor iuris Andrea Trevisan, fratello del patriarca diVenezia Zuanne, che a dieci anni dalla morte del doge Gritti curava ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] compare la tarida.
23. R. de Clari, La conquête, p. 11.
24. Come suggerisce opportunamente Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, p. 10.
25. Ibid., pp. 10-11.
26. M. Mollat, Problèmes navals, p. 346.
27. Che ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune diVenezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] all’arsenal e savio di terraferma, per continuare la carriera durante tutto il primo periodo austriaco (dal 1798 al 1803 membro della congregazione nobile delegata e quindi fino al 1806 capitano provinciale diVenezia); magistrato civile diVenezia ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] di Terraferma (98); 28/10 nuove regole per i cinque alla pace (99).
1469: 25/2 istituiti i provveditori all'arsenale cc. 49v-50v.
180. Ibid., cc. 54-56.
181. G. Maranini, La Costituzione diVenezia, II, pp. 66 s.
182. Ibid., pp. 355 s.
183. M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Repubblica; ma ben presto il peggioramento dei rapporti tra Venezia e Clemente VII costrinse tutto il gruppo ad una di potenziamento della flotta di Stato; di qui la sua cura per le fortificazioni di Livorno e per lo sviluppo dell'arsenaledi Pisa. Di ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] dei vetrai poteva occupare uno spazio considerevole (149). Ma anche sull'attività "industriale" più celebre diVenezia (accanto all'Arsenale) si addensava qualche nube: Zeiller, che visitò la città nel 1629, doveva constatare che le ventiquattro ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ; in quindici giorni sarà aperta. [...] Farò altrettanto all’arsenaledi Genova. Spero che altri mi imiteranno. A poco a il nuovo settore dell’istruzione nazionale. Se a Venezia si aprì la Scuola superiore di commercio (1867), a Genova si avviò la ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.