Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] i dati disaggregati per la città diVenezia. In poche industrie prevaleva il maggior numero di occupati: si trattava soprattutto di «industrie di Stato», tra le quali emergevano l’Arsenale e la Manifattura Tabacchi, che impiegavano rispettivamente ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] delle cose da vedere: il forestiere «Non partirà poi da Venezia, che non habbia specialmente veduto l’Arsenale, il Palazzo Ducale» e via con una lista lunghissima di edifici o monumenti irrinunciabili, significativamente conclusa da tre luoghi civili ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] da quella attica di Perati e dalla necropoli dell’Arsenaledi Salamina. Nel Ceramico, al di sotto del Pompeion, Corso, Monumenti periclei. Saggio critico sull’attività edilizia di Pericle, Venezia 1986.
H. Kyrieleis (ed.), Archaische und classische ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] dei SS. Apostoli, con l'arsenale e col canale di Murano è sempre stata "publica et nr. 8, p. 16 (1157), nr. 81, p. 92 (1196).
22. Relazione della Sotto-commissione diVenezia, p. 330.
23. L. Lanfranchi, Documenti dei secc. XI e XII, nr.
23, p. 910 ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] in Early Renaissance Venice, "Journal of Medieval and Renaissance Studies", 13, 1983, pp. 251-268.
29. Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, p. 9.
30. Deliberazioni del Maggior Consiglio, p. 119.
31. Ibid., p. 213; A.S.V ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] laguna o nel bacino dell’arsenale durante i moti del 1848-49, che lo stesso Caffi aveva dipinto in Bombardamento notturno a Marghera. La loro modernità è evidente se paragonata alla grande opera di Andrea Appiani il Giovane Venezia che spera (olio su ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] di navigazione. Nel 1313 venne aperto l'Arsenale Nuovo, coordinato al riassetto degli arsenali del dominio: quello di Candia sin dal 1305, quello di In nessun altro periodo della storia successiva diVenezia si ordì ed attuò una pericolosa congiura ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] di Olivolo, pertanto, seguendo questa ipotesi, si dovrebbe immaginare un sistema difensivo di mura che va dall'attuale Arsenale
51. AA.VV., Le origini della Chiesa diVenezia, a cura di Franco Tonon, Venezia 1987.
52. Giovanni Diacono, Cronaca, p. ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] di Zuane Zon, proto all'Arsenale. Un corpo semplice, compatto, allungato, a due piani del tutto simile all'edificio di altre Scuole o corporazioni di a tutte le navi greche ancorate nel porto diVenezia, la sua importanza architettonica e la cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] (1494-1559), inaugurato con la discesa nella penisola del re di Francia Carlo VIII, si ebbe l’espansione e il rinnovamento dei principali arsenali italiani, come quelli diVenezia e di Ferrara, che rimasero all’avanguardia in Europa sino alla fine ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.