Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] die la trasformazione dell’ex Arsenaledi Verona in polo museale e dell’ex Ansaldo di Milano in Città delle culture di Libeskind (2008); a Davenport (Iowa) il Figge Art Museum di David Chipperfield (2005); a Venezia il centro d’arte contemporanea di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] di pagine, troviamo concentrati quasi tutti gli argomenti storici e politici che per mezzo secolo avrebbero alimentato l’arsenale 1973 – che portò alla ribalta nazionale la salvaguardia diVenezia e della sua laguna, minacciata da nuovi insediamenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] 606/XVI, 4; 769/5; 2330/7; la relazion dell'Arsenal nel cod. misc. in Venezia, Bibl. Marc., Mss. It., cl. VII, 1745 (= 9640 n.; XVI (1934), p. 151 n. 1; T. Bertelè, Il palazzo... diVenezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 169, 238 n. 57, 417; A. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Prudenza e dell'Innocenza, ad affresco: opere realizzate su commissione di Niccolò Sagredo, ambasciatore diVenezia a Roma, nelle quali il M. mostra di confrontarsi strettamente con l'arte di Reni e François Du Quesnoy. Intorno agli anni 1656-58 ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] , Penguin, 1955 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1962).
g. reale, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone, Milano, Cortina, 1999.
Viaggiatori veneti alla scoperta dell'Egitto, a cura di A. Silotti, Venezia, Arsenale, 1985. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] modo di esprimere i suoi interessi per le innovazioni della tecnica che nella Repubblica veneta, e in specie all’Arsenale, Bassaglia, titolari di una delle più note botteghe-librerie diVenezia. Nel 1768 presso l’editore veneziano Modesto Fenzo ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] Verona e a Treviso, durante i quali non è esclusa qualche sua gita a Venezia, dove l'arsenale, essendo stato rifatto nel 1303, poteva essere oggetto di curiosità turistica). Le stesse caratteristiche fisiche della pece bollente rendono bene l'accesa ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , The Ottoman empire…, London 1978, ad ind.; Venezia e i Turchi, Milano 1985, ad ind.; F. Braudel, Civiltà e imperi… nell'età di Filippo II, Torino 1968, ad ind.; Arsenali e città nell'Occidente europeo, a cura di E. Concina, Roma 1987, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] nell'Archivio di Stato diVenezia ... Regesto delle carte di... D. ..., Udine 1983; F. Zava Boccazzi, Episodi di pittura veneziana a Vienna..., in Venezia Vienna, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, p. 38; G. Bellavitis, L'Arsenale..., Venezia 1983 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] da l'Arsenale"; una grande marciliana proveniente da Alessandria con un carico di spezie di sua spettanza Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 159/1 alla data di morte; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lett. di rettori e di altre ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.