BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] l'Arsenaledi Torino, con museo e laboratorio di chimica e metallurgia, istituendo un Magistrato delle miniere: si preoccupa di e seguenti, edita ad Amsterdam fino al 1766 e poi a Venezia; riprende più volte in mano gli Annali e i numerosi volumi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 255, 355; P. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, ad Ind.; G. Trebbi, Francesco Barbaro…, Udine 1984, ad Ind.; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 125, 169 e n.; Z. Ankori, G. F ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] che Venezia arriva alla metà del XX secolo. E tutt’altro che marcia trionfale, per la città, il successivo cinquantennio. Paurosi il decremento demografico, il contrarsi delle attività, la perdita — vien da dire — di pezzi: dismissioni dell’Arsenale ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] 1983, p. 32; Id., L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 105-113; A. Stella, Tensioni religiose e movimenti di riforma (durante il dogado di Andrea Gritti), in Renovatio urbis, Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] la bandiera spagnola, inclusa la battaglia di Lepanto (1571), fu maggiordomo dell’Arsenaledi Napoli dal 21 febbr. 1594 e 1719, p. 14; V. De Franchis, Decisiones Sacri Regii Consilii Neapolitani ..., Venezia 1720, I, dec. CXLIV, pr. e nn. 1-2, p. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] e la corrispondenza tra Fulgenzio Micanzio e sir Dudley Carleton ambasciatore d'Inghilterra, tesi di laurea, univers. diVenezia, facoltà di lettere, a. a. 1979-80; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 43, 50n. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] savi a sovraintendere "super factis et provisiones contra Januenses", si armarono nell'Arsenaleveneziano una ventina di galee che, al comando di Nicolò Pisani, lasciarono Venezia nel marzo 1351.Secondo la cronaca dei Caresini, insieme con la piccola ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di provveditore all'Arsenal; nel 1553, 1559 e 1560 quella di conservatore ed esecutore delle leggi sugli uffici di S. Marco e Rialto. Ormai senatore di libri commem. della Rep. diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 287, 315 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] periodo del Rinascimento(, I, Roma 1958, p. 361; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 217-220; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 51, 53-55, 63 s.; M. Mallett, La conquista ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] divertire" i corsari controlla depositi di "munizioni" "arsenali hospitali" "fabriche publiche" " 2, Roma 1932, pp. 29, 95, 111; T. Bertelé, Il palazzo degli amb. diVenezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 135 n. 71, 152, 154, 214-218, 243 n. ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.