GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] 95; U. Tucci, I meccanismi dell'elezione dogale, ibid., p. 111; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, p. 28; G. Cracco, Un "altro mondo", Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo XV, Torino 1986, pp. 108-110, 114, 116 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] rifiutato in luglio e dicembre la candidatura alla carica di savio di Terraferma, presiedette, provveditore all'Arsenale, all'allestimento della flotta che Venezia, preoccupata per la caduta di Costantinopoli, si affrettava ad armare. È dubbio se il ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Nicolò Contarini, una relazione sulle condizioni dell'Arsenale e sulle possibili migliorie da introdurvi. Avrebbe del tutto nella prima metà del XVIII secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] alle Acque; dal 29 ott. 1611 al 28 ott. 1613 provveditore all'Arsenale; dal 23 febbr. 1613 al febbr. 1614 savio alle Acque; dal 3 quello attualmente esistente.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 89 (Libro d'oro matrimoni, II ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] perché si crede che sia ricca e che il suo Arsenale sia ben fornito.
Nel settembre 1639 il F. fu a un Pietro Magno, e Girolama, monaca a S. Antonio di Castello.
Fonti e Bibl.:, Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19, 21: M ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] pagar altra angaria".
Eletto, il 17 novembre, provveditore all'Arsenale, rifiutata quindi la nomina, del 19 dicembre, a Consiglio. Andrea morì nel 1548.
Fonti e Bibl.: Arch. di Sato diVenezia, Notarile. Testamenti, 50/279 e 53/511; D. Malipiero ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] , per cui lo sfortunato ricevette la nomina a ufficiale all’Arsenale – e il soprannome (sempre a detta del Barbaro) di ‘dalla nave’.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Cronaca di Zorzi Dolfin, It. cl. VII, cod. 794 (8503), cc. 435 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] , provveditor alle Biave nel '95, provveditore all'Arsenal nel '97e per la prima volta consigliere nello Cronache, III, Delle vite de dosi diVenezia, c. 175; Ibid., cl. VII, cod. 151 (= 8036): Magistrature diVenezia e Reggimenti dal 1597 al 1630, c ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] vincere la ripugnanza di quella deformità» (Litta). In realtà una lettera di Pisana al M. (Archivio di Stato diVenezia, Archivio Mocenigo, occupandosi di finanze e, più sporadicamente, diarsenale e marina. La sua moderazione e il fatto di essere ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] tornato a Venezia, il C. coronò la sua carriera politica con l'elezione a procuratore di S. Marco de citra, in luogo di Girolamo Dolfin. Continuò, inoltre, a ricoprire una lunga serie di magistrature cittadine; nel 1662 fuprovveditore all'Arsenale ed ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.