EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] sopra la Provvision del danaro e provveditore all'Arsenale.
Il 21 febb. 1715 l'E. fu , 42; ibid., C 2010, cc. non numerate.
La carriera politica, in Arch. di Stato diVenezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 24, c. 84; reg. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] Ridolfi. E, l’anno seguente, una personale allestita alle Corderie dell’Arsenale nell’ambito della I Mostra internazionale di architettura della Biennale diVenezia.
Negli anni successivi Ridolfi ricevette ancora qualche commessa privata e un ultimo ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] arsenaledidididididididididi matrice socialista al culmine di un processo dididi licenziamento dall'impiego di vicesegretario generale del Comune didididididi stima per il capo del governo e di 1921-1926, a cura di E. Tagliacozzo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Arsenale. Negli anni che seguirono fece parte costantemente del Consiglio dei dieci e fu anche consigliere ducale per il sestiere di presso Maren. nel Trevigiano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] secondo le concezioni urbanistiche dell'allora capitano generale della Repubblica diVenezia, Francesco Maria I Della Rovere.
Tra il 1587 e il 1603, della realizzazione del "modello per l'arsenale e ponte a mare di Pisa" (Promis, p. 647).
Divenuto ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] dell’arsenaledi Buda (oggi rimontato al castello reale di Budapest) e due anni dopo per l’attico del nuovo arsenaledi Vienna del Seicento e del Settecento: nuovi studi, a cura di G. Pavanello, Venezia 2002, pp. 413-461; I. Schemper-Sparholz, Die ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] dell'Arsenale e poi magistrato dei Beni inculti designato al prosciugamento delle Valli Veronesi; nel 1783-85 ancora dei Revisori e regolatori delle entrate pubbliche; nel 1785-89 dei Deputati alla regolazione delle tariffe mercantili diVenezia; nel ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] diVenezia, Faenza e Bologna, cui D’Amato aggiunge anche la sede di Modena. In ogni caso, il M. risulta nel convento di S. Andrea di del Santo Offitio…». Il Sacro arsenaledi E. M. e le basi giuridiche per la condanna di Diego La Matina, in Il ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] anche nel 1563.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscellanea codici I, Storia veneta, 18: M 63v; reg. 3, cc. 32r, 83r, 104v, 105v; Ibid., Patroni e Provveditori all'Arsenale, Terminazioni, reg. 135, cc. 128v-147r; reg. 136, cc. 1r-17v; Ibid ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] gravi.
Prima d'imbarcarsi il B. si fermò un mese a Venezia, e a parte la lista di chiese e reliquie, comune a tutti i racconti di pellegrinaggi, descrive il palazzo ducale, l'Arsenale, Murano, lo sposalizio del mare, la processione del Corpus Christi ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.