CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] suoi uomini di mare più sperimentati, lo eleggeva "governatore" della quinquereme costruita allora secondo il progetto dell'umanista greco Vettore Fausto, uno dei più reputati ingegneri dell'Arsenale.
La nuova unità lasciò Venezia nell'agosto 1529 ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] , vale a dire i portali di accesso dell’arsenaledi Vicenza (Magrini, 1847b, p. 32). Di questi, può semmai essergli riconosciuto . Una lettera di Revese oggi al Museo Correr diVenezia (forse in copia: ms. Correr 1372: Raccolta di carte pubbliche..., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] barche longe, brigantini et altro, al numero di 40, di l'Arsenal, che loro le meterano ad ordine; item .
Il G. si spense a Venezia il 29 apr. 1554 nel suo palazzo a S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia ven ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] dieci; nel 1514 venne eletto patrono dell'Arsenale e, dal '17 al '19, provveditore 44, passim, sue lettere dai reggimenti di Verona (1501) e di Padova (1515), ancora all'Arch. di Stato diVenezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] dopo con nome di illustre e di valoroso capitano e senatore".
Morì a Venezia nel 1475, nel sestiere di Cannaregio dove era tornato a risiedere, probabilmente nell'avita parrocchia di S. Canciano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] dedicò quindi alla carriera forense, presso l’ufficio fiscale diVenezia, ma il 4 marzo 1843 accettò la nomina a segretario con lui all’assalto dell’Arsenale del 22 marzo 1848 e alla proclamazione della Repubblica di San Marco, Varè continuò a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] col nome accademico de "Il furibondo dei Discordanti" diVenezia, Carlo fu uomo politico: savio agli Ordini è incaricato di "riveder il stato" dell'Arsenale (e la Relazione... sulle condizioni di questo è edita, a cura di E. Verona - G. Zajotti, a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] Su queste ed altre cariche da lui esercitate: Inquisitorato dell'Arsenal negli anni 1733-34, sostenuto da S.E. N. E. 3º cavalier, Venezia 1755; per la permanenza giovanile alla corte di Francia: Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Di lì a poco (30 genn. 1502) venne eletto provveditore in armata, ma rifiutò per accettare la nomina a provveditore all'Arsenale Foscarini accennarono al M. come autore di una cronaca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] citra, riformatore allo Studio di Padova, provveditore all’Arsenale, savio all’Eresia, suo busto, collocato tra i fratelli Polo e Almorò.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato Secreta, Costantinopoli, ff. 51-56; Francia, f. 42; Germania, f ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.