CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] permesso di produrre un tale "arsenaledi stromenti e di pellegrine invenzioni". In quel periodo di Cremona literata..., Cremona 1741, III, p. 5; P. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 563; Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. lat. 9265: G. M ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] di riconoscenza (o, forse, quale concambio).
Scoppiata la guerra del Polesine, il 12 ottobre 1482 Trevisan venne eletto patrono all’Arsenale 1967, p. 411; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, V, Venezia 1974, p. 107; Ph.M. Giraldi, Tomaso ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] ), pp. 237-240; A. Foscari, Giambattista Piranesi da Venezia al Campidoglio, in Piranesi tra Venezia e l’Europa, a cura di A. Bettagno, Firenze 1983, pp. 269-292; E. Concina, L’Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 203 s.; R. Barizza ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] la sua ripetuta elezione, negli anni che seguirono, a provveditore all'Arsenale (6 ott. 1612 - 31 marzo 1613; 17 ott. non nel suo palazzo, ma forse in villa fuori Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] eletto provveditore all’Arsenale (3 luglio 1632), aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova (28 giugno vanità a intemperanze tribunizie, e infine inconcludente.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. ven., 23: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] arsenaledi Castellammare di Stabia nel giugno del 1909. Contemporaneamente il M. curò il massiccio approvvigionamento di impianti radiotelegrafici da installare sulle navi e a terra, di munizioni, di siluri, di mine e di militare, Venezia 1928, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] di lì a poco, la cosa fu scoperta, il D. cercò di ovviare alla mancanza del requisito, peraltro fondamentale, con l'offerta di 500 ducati alla cassa dell'Arsenale della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd. I, St. veneta ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] dal padre, che lo voleva impiegato presso l'Arsenale. Ottenuto l'impiego, conseguì privatamente la licenza ginnasiale Le Monnier, e, per la Biblioteca sansoniana straniera, Il mercante diVenezia (ibid. 1929; con una ristampa, nello stesso anno, in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Arsenale per diventare, a diciotto, sottufficiale macchinista e subito imbarcarsi. Completò poi gli studi all'Accademia navale di Livorno da cui uscì ufficiale di stato maggiore, col grado di origini del "problema diVenezia", Venezia 1979, passim; S ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] Monasteri (14 luglio 1657), savio all'Eresia (11 ott. 1658), provveditore all'Arsenale (30 luglio 1659).
Morì a Venezia il 2 febbr. 1660.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. Codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.