FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] di alcune riforme (arsenale, corpo del genio, addestramento alla francese delle truppe, istituzione di una scuola di "; il 22 agosto una lettera del Senato confermò la neutralità diVenezia e quindi il rifiuto dell'alleanza con la Francia e la ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] con cui si era battuto a Lepanto venne collocata dai discendenti nella sala d'armi dell'Arsenale, dove tuttora si conserva.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] duca degli Abruzzi. Successivamente compì alcune brevi crociere sulla nave scuola Venezia e sulla torpediniera 107 S e, tra il 1892 e il 24 maggio 1912), con il titolo di viceammiraglio, alla direzione dell’arsenaledi La Spezia, allo scoppio della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] perdite.
Rientrato a Venezia a guerra ormai conclusa, nel settembre 1721 venne eletto provveditore all'Arsenale e nel giugno . Già a pochi mesi dalla sua elezione tra il popolo diVenezia correva la voce che "per riscuotere il Patriarca era Corraro e ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] di Valle Imperina e dei rifornimenti di legname destinati all'Arsenale, cui era addossato il pesante compito di 3v-4r; per la data di nascita, Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, reg. 178: Prove di età per patroni di galere, c. 59v; altre ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] pp. 35-71, ci si limita ad aggiungere all'abbondante indicazione di fonti e bibliografia ivi precisata: Arch. di Stato diVenezia, Santo Uffizio. Processi, busta 21, 11 sett. 1567; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 2023/1; 2534/31 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Felice De Vincenti, che aveva progettato il nuovo Arsenaledi Torino.
In servizio nel Corpo Reale d’Artiglieria giugno del 1759, dietro ordine del re, Donati s’imbarcò a Venezia per una spedizione in Egitto e nelle Indie Orientali con scopi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] di Bertucci, abitante sempre a S. Pantalon, ricoprì le cariche di giudice del Forestier, patrono all'Arsenale voio e ordino esser metudo lo mio chorpo".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] con la collaborazione di Sismondo Alberghetti, fusore a capo del settore dell’Arsenale dove furono gettate le sculpture, London 1968, pp. 180 s.; P. Molmenti, La storia diVenezia nella vita privata, II, Lo splendore, Trieste 1973, pp. 74, ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] di Fiandra e nel dicembre del 1474 fu tra gli elettori del doge Pietro Mocenigo. Patrono all'Arsenale : Famiglia Duodo, cc. 3r, 7v; per la carriera politica, cfr. Arch. di Stato diVenezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 6v, 24r, 126r, 140v ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.