MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] ), Girolamo (1668-1767; fu nobile in armata e provveditore all’Arsenale) e Nicolò Alvise (1673-1767; fu della Quarantia e, nel 1731-32, rettore a Belluno).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato, Corti, regg. 45, cc. 388r-508r passim; 46 ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] per la costruzione di un porto franco che il commissario per il Censo indicò nell’Arsenale, dove avrebbero imboschimento de monti (Torino 1869).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Prima dominazione austriaca, Governo, Atti Bissingen, bb. 74/1 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] sopracomito di galea sottile, il 2 marzo 1625, seguita il 7 maggio 1628 dall'elezione a patron all'Arsenale, con alla serena e sicura compostezza dell'eroe-santo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Camera di commercio diVenezia. Seppur protetto dallo scultore Angelo Pizzi, dal 1807 professore di scultura in Accademia, si vide surclassato da Banti.
Dal 1812 Zandomeneghi ricoprì l’incarico di professore di scultura presso l’Arsenale, seguendo ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] di ricoprire incarichi pubblici (come quelli di provveditore dell'arsenaledi Pisa e della dogana di Livorno), tentò di entrare nel Collegio di balia di Vannozzi, Delle lettere miscellanee di monsignor Bonifatio Vannozzi, I, Venezia 1606; II, Roma ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] ottenne la cattedra di matematica e fisica nelle scuole pubbliche diVenezia, dove mostrò doti didattiche di prim'ordine; alla docenza si aggiunsero poi gli incarichi di esaminatore nei corsi tecnici dell'Arsenale e della scuola di marina, mediante i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] all'Arsenale tenuto dal 13 gennaio 1691 per un biennio; quindi (16 luglio 1691) una nuova ambasceria di obbedienza 93, 96, 98, 100; G.C. Zimolo, Tre campagne di guerra (1701-1703) e la Repubblica diVenezia, in Arch. veneto, s. 5, III (1928), pp. 194 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] patrono all'Arsenale ed entrò a far parte della zonta dei Pregadi. Ormai il C., ancora assai giovane, si avviava a percorrere una carriera prestigiosa e ad assumere un ruolo di primissimo piano nella ripresa politica e militare diVenezia dopo la ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] carriera - di patrono all'Arsenale, che tenne sino al 5 maggio 1686; quindi fu savio alle Decime dal 20 genn. 1687 al 19 genn. '88.
Anche le cariche che seguirono paiono maggiormente pertinenti alla maturità dell'uomo politico veneziano piuttosto che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] i Boschi.
In tale veste si reca, col patron dell'Arsenale Girolamo Morosini, a ispezionare il bosco del Cansiglio: nella relazione, .
Il C. morì a Venezia il 21 dic. 1653.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 54 (Libro d'oro ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.