ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] , più volte ambasciatore e patriarca diVenezia; Agnese, moglie di Alvise Venier di Lorenzo; Maria, unitasi con Giovanni Soranzo di Francesco.
Rientrò in politica il 2 marzo 1533, come padrone all’Arsenale (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] danari tolti per mal muodo hessendo Patron a l'Arsenal" (Sanuto, 11 febbr. 1522).
Il processo si Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 49rv; Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro, c. 195r; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] oro. Del ramo di S. Polo del nobile casato veneziano, a differenza del padre, che aveva cercato sul mare guadagno e prestigio alternando al comando dei convogli mercantili di Barbaria e di Fiandra la custodia dell'Arsenale in qualità di patrono, il C ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] 'anno, quelle di provveditore all'Arsenale, di savio all'Eresia, di savio alla Mercanzia, di provveditore alla Sanità e dell'Istria, Udine 1756; A. Bazzoni, Le annotazioni degli Inquisitori di Stato diVenezia, in Arch. stor. ital., s. 3, XI (1870), ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] aveva sollecitato le mire espansionistiche sia diVenezia sia del re di Napoli Alfonso I d'Aragona, il di tempo per rispondere.
Durante gli intervalli lasciati liberi dai colloqui politici Manetti passeggiò in città, visitando le chiese e l'Arsenale ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Arsenale; savio alla riscossione dei Pubblici Debiti (2 febbr. 1471), il 20 agosto fu eletto ambasciatore d'obbedienza al pontefice Sisto IV, ma rifiutò; accettò invece di è controversa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] savio del Consiglio, contemporaneamente assolvendo l'incarico di provveditore all'Arsenale (8 apr. 1561 - marzo 1562). Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, reg. 107, Cronaca matrimoniale, cc. 150v-151r; G. Giomo, Indice per nome di donna ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] , conferenze e memorie dal 1812, ad datam 1813, 1817, 1826; notizie sulle letture, in Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo diVenezia, 1814: 30 maggio 1813, pp. 26-29; 1817: 26 novembre 1815, pp. 113 s.; la gran parte degli inediti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] Miniere (1679-80 e 1683-84), inquisitore all'Arsenale (1680), sopraprovveditore alla Sanità (1682-83), provveditore , 2, Roma 1932, pp. 141, 152; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 417-426, 584; F. ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] le maestranze dell’Arsenale e gli scaricatori della stazione di S. Lucia. Tecchio 96, pp. 309, 325, 328-330, 336 s., 342 s., 345; Storia diVenezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi - S. Woolf, Roma 2002, pp. 257, 261, 265-268, ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.