SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] Arsenale (1° luglio 1583) e fu savio del Consiglio per il primo semestre 1584.
Dopo di che seguirono quasi cinque anni di 83, 85, 86, 90, 103; 5, c. 104; Arch. di Stato diVenezia, Senato dispacci Spagna, fzz. 4–5, passim (1562-64); 9, passim (1573 ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato diVenezia, [...] , venendo confermato il 10 settembre seguente (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Provenienze diverse, Venier, reg. 82, alle date), per passare il 10 ottobre alla Camera di imprestiti (reg. 83). Padrone all’Arsenale il 31 ottobre 1677 (ibid.), fu ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...]
Il 18 marzo 1848 Toffoli fece innalzare da operai dell’Arsenale sopra il pennone di mezzo in piazza S. Marco un fazzoletto bianco rosso e , plenipotenziario austriaco incaricato di trattare la resa con i rappresentanti diVenezia, dicendosi pronto a ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] dal marzo al settembre del 1643, provveditore all’Arsenale dall’ottobre del 1643 al marzo del 1644, ancora Antonio Da Riva, Andrea Querini e Andrea Tron.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. Codd., s. 1, 20, St. veneta: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] a compiere quello che a Venezia era sentito, allora, come il primo dovere dei suoi rappresentanti nel dominio.
Rimpatriato, il 29 sett. 1467 assunse la carica di patrono all'Arsenale, per poi passare savio di Terraferma nel primo semestre del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] nel '65; provveditore all'Arsenale nel '36-'38 e '54-'56; provveditore straordinario della fortezza di Legnago nel '39; provveditore eccettuato un legato di 500 ducati per i "suoi" marinai poveri.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] all’Arsenale e alle Artiglierie, cariche importanti in tempo di guerra; 184 s., 248; Museo Querini Stampalia Venezia, a cura di B. Trevisan, Venezia 2010, p. 89; F. Molin, L’immagine della Dogaressa diVenezia tra arte e storia, in Ateneo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] 20 gennaio venne nominato savio all’Arsenale in una commissione incaricata di gestire l’armamento della squadra del -125 (in partic. pp. 119-125); S. Romanin, Storia documentata diVenezia, III, Venezia 1973, pp. 137 s., 151, 166, 174; F.E. Thiriet ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] galere di Alessandria e l'11 ott. 1501 divenne patrono all'Arsenale, e in questa veste ebbe l'onore di scortare Mosto, I dogi diVenezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 163-165, 333 s., 356; L. Pelliccioni di Poli, Storia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Fiume e a Trieste, con l'aggiunta, per questa, dell'arsenale e della flotta. Sfortunato il D. anche nella rivendicazione, molto Gorizia 1785, pp. 181 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Roma, filza 201, lett. 437-443 passim ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.