• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [42]
Biografie [35]
Geografia [18]
Diritto [17]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [8]
Europa [7]
Geografia umana ed economica [6]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (669-675) finirono con un insuccesso, tuttavia al principio del sec. VIII il predominio marittimo degli Arabi si faceva sentire in tutto il Mediterraneo. Dall'arsenale di Tunisi uscivano le forze navali che devastavano la Sicilia, la Sardegna e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

NUCLEARE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEARE, GUERRA Paolo SUPINO . I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] perdite estremamente cruente. L'esplosivo nucleare e l'arsenale in formazione delle armi atomiche hanno imposto la revisione questo fine, oltre che gli strumenti del potere aereo e marittimo, i più solidi strumenti del potere terrestre, l'unico ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – ENERGIA ATOMICA – INABILITAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] utilitarî, lisci, senza base né capitello (tomba di Casal Marittimo), o pilastri con basi e capitelli di vario tipo e di Trasillo, ad Atene, e probabilmente anche quelli dell'arsenale del Pireo; derivano invece dall'anta ionica i pilastri dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de Guido Almagià Ammiraglio italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 20 marzo 1828, morto a Roma il 26 novembre 1892. Il 1° aprile 1842 entrò nella R. Scuola di marina [...] si recò a Taranto per lo studio dell'impianto del nuovo arsenale e nel luglio 1866 ebbe il comando della Formidabile, con (1868-1870) e quindi capo di Stato maggiore del 20 dipartimento marittimo (Napoli), capitano di vascello di 1ª classe (1872), e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de (2)
Mostra Tutti

ROCHEFORT

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHEFORT (A. T., 35-36) Valeria Blais Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente Inferiore con 26.452 ab. (1931), situata sulla riva destra della Charente [...] mura fortificate. È sede di sottoprefettura e di prefettura marittima, di tribunale di prima istanza e di commercio: ha militare e di commercio. Il primo, che racchiude anche un arsenale e un museo marittimo, si stende per circa 3 km. lungo le acque ... Leggi Tutto

NICASTRO, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NICASTRO, Gustavo Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] trasporto delle truppe serbe. Fu direttore generale dell'arsenale della Spezia dal febbraio 1919 all'aprile 1921, marzo 1928 al novembre 1933 fu comandante in capo del dipartimento marittimo del Basso Tirreno. Senatore del regno dal 22 dicembre 1928, ... Leggi Tutto

ROCCA REY, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA REY, Carlo Guido Almagià Ammiraglio, nato il 24 dicembre 1852 ad Arona (Novara). All'età di 15 anni entrò nella R. Scuola di marina di Napoli e nel 1872 fu nominato guardiamarina. Sottotenente [...] Ebbe l'incarico di capo di Stato maggiore del comando militare marittimo di Taranto nel 1903, e dal 1906 al 1908 fu presidente 1909 fu direttore generale dell'arsenale di Napoli e nel 1911 comandante militare marittimo della Maddalena. All'inizio ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in quell'anno alla stessa Venezia: un incendio devastava l'Arsenale, incendio chiaramente doloso, e si riteneva che mandanti ne fossero i Turchi, i più interessati alla rovina della forza marittima della Repubblica (171). Si parlava anche di un ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da una famiglia - gli Alberghetti - di fonditori all'Arsenale provengono quel Sigismondo autore a fine '600 di manuali d Lido di Malamocco" per trovarvi il "finocchio marittimo" e il "crisantemo marittimo". Quanto alla "salvia baccifera" - che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] si delibera una serie di limitazioni alle attività marittime e ad altre attività di lavoro lungo il .S.V., Consiglio dei X, Misti, reg. 43, c. 56; ivi, Patroni e Provveditori all'Arsenal, b. 7, c. 92; M. Sanuto, I diarii, XXXVIII, col. 111. 215. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
arsenalòtto
arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali