DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] al Levante.
Lasciò la sua città il 20 ott. 1516 e rimase nell'isola fino al maggio 1519, occupandosi soprattutto dell'arsenale e dei rifornimenti da allestire per i convogli che percorrevano le rotte di Beirut e di Alessandria; a partire dal luglio ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] lui stesso a dar prova di miopia, condividendo l'opposizione di molti suoi concittadini al trasferimento dell'arsenale militare dalla darsena genovese alla Spezia, che avrebbe restituito al commercio ampi spazi portuali (Sultraslocamento della Marina ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] mondo romano.
L’équipe britannica che ha lavorato all’interno del porto circolare ha potuto dimostrare l’esistenza dell’arsenale militare della C. punica nell’isola centrale dell’ammiragliato, proprio come riportato da Appiano, riprendendo lo storico ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] Garibaldi, amalgamare la flotta da guerra napoletana con quella sarda, migliorare la condizione dei porti militari, realizzare l’arsenale di La Spezia. Dal 23 genn. 1862 fu membro della Commissione permanente a difesa generale dello Stato. Caduto il ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] 194) ed assolse a numerosi incarichi per l'approvvigionamento delle armate venete e per procurare materiali per costruzioni navali all'arsenale di Venezia.
Era in Treviso quando, nell'ottobre del 1511, quella città fu devastata dalle orde francesi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] . Alcune realtà sociali si sono spesso mostrate diffidenti, tendendo a identificare le politiche di vaccinazione con l'arsenale delle costrizioni statali: tasse, censimenti e altre fastidiose incombenze. La storia ha registrato vere e proprie rivolte ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] all'esercizio di altre magistrature: provveditore in Zecca alla cassa di ori e argenti (12 maggio-11 ag. 1685); provveditore all'Arsenale (6 apr.-31 dic. 1686 e 3 luglio-31 dic. '88); provveditore alle Artiglierie (5 luglio-31 dic. 1687, 7 luglio ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] provocatori, in tutta l’opera di Ridolfi. E, l’anno seguente, una personale allestita alle Corderie dell’Arsenale nell’ambito della I Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia.
Negli anni successivi Ridolfi ricevette ancora ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] afflusso a Napoli delle milizie provinciali come anche la mobilitazione in città e la chiusura del passaggio dalla reggia all’Arsenale. Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre le milizie carbonare avevano già acquisito il pieno controllo della città ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Corneto. Sempre a Civitavecchia, nel 1802, costruì un magazzino per i fratelli Manzi; nel 1803 progettò il riattamento dell’arsenale; nel 1816 per Camillo Manzi fece erigere una casa con una bottega su piazza d’Armi; successivamente progettò e fece ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.