Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] i confini, costruì nuovi forti, fondò il sobborgo di Christianshavn (1618) e fece fabbricare molti edifici nello stile Rinascimento, l'Arsenale (1598), la Borsa (1618-40, dei fratelli Lauritz e Hans Steenwinkel, di cui è pure il progetto della Torre ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] di dimora, ché questa città era allora uno dei centri più vitali del regno svevo, superiore a Palermo per il suo porto, l'arsenale, l'ammiragliato, la zecca, e specialmente come sede di giudici e notai, tra i quali si annoverano appunto i più fedeli ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] (1712-45), di J.A. Brüning e F. Raballiati. Tra gli edifici profani, l'università (sec. XVIII) del Brüning, l'arsenale e le scuderie (circa 1600), il Palazzo comunale (1701-03) e il Palazzo delle collezioni civiche (1712), opera del Brüning, la Casa ...
Leggi Tutto
Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] trovare rifugio. Sulla sponda sud del lago, presso il marabutto di Sīdī ‛Abdallāh, è sorta la nuova città di Ferryville con l'arsenale militare e i relativi bacini, collegata a Biserta con una ferrovia di 5 km. La città di Biserta conta oggi 21.000 ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] fu mandato all'estero il capitano di Robilant a studiare i sistemi metallurgici più perfezionati, e poi fu aperta nell'Arsenale di Torino una scuola di chimica metallurgica, dotata di laboratorio, e fu infine creato il magistrato delle miniere ...
Leggi Tutto
NODIER, Charles-Emmanuel
Francesco Picco
Letterato ed erudito francese, nato a Besançon nel 1783, morto a Parigi il 27 gennaio 1844. Fatti proprî i sentimenti e le idee rivoluzionarie di suo padre avvocato, [...] d'arte in Francia (Du fantastique en littérature, 1832). Chiamato nel 1824 a dirigere la biblioteca parigina dell'arsenale, egli, causeur impareggiabile, accolse intorno a sé, coadiuvato dalla consorte e dalla figlia Maria, poetessa e musicista (poi ...
Leggi Tutto
TEGETTHOFF, Wilhelm von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] del Levante. Nel 1866, comandante supremo della flotta con insegna alzata sulla Ferdinand Max, curò il sollecito allestimento, nell'arsenale di Pola e nei cantieri di Trieste, di tutto il naviglio atto all'offesa. Scoppiate le ostilità con l'Italia ...
Leggi Tutto
PAVESE (più esatto di palvese; fr. pavois, pavart e anche tailevas; sp. pavez; ted. Setzschild; ingl. large-size shild)
Mariano BORGATTI
Specie di scudo grande da poter coprire uno o anche due uomini [...] ferro (Museo di Sigmaringen); il pavese d'assalto tedesco del sec. XV, alto m. 1,12, largo 0,65, proveniente dall'antico arsenale di Ens (Austria) e ora nella collezione Az a Linz. Il Demmin scrive che è un pavese prezioso per la conservazione e per ...
Leggi Tutto
LUDWIGSBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Württemberg nord-occidentale, 14 km. N.-NE. di Stoccarda, 295 m. s. m., fondata nel 1704 dal duca Eberhard Ludwig di Württemberg, in [...] palazzo Grävenitz (1728) e il vecchio edificio delle poste del 1727. Nel quartiere meridionale, elevato nel 1760, il vecchio arsenale (1761) con una statua colossale del duca Carlo di Württemberg da imperatore e una serie di trofei del Lejeune (1762 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] per lo scavo della laguna e dei porti, di tutti gli oggetti della Zecca, degli utensili e delle macchine dell'Arsenale.
Il governo centrale tentò inutilmente di districare una matassa che si era fatta sempre più aggrovigliata, oscillando tra il ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.