Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] famoso per le grandi bombarde, le "Ferline", che aveva prodotto per i duchi di Savoia e per i Visconti, ottenne spazi in Arsenale e alla Giudecca per le sue officine (44). L'interesse crescente del governo sia per la fusione dei cannoni che per l ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] di sicurezza delle Nazioni Unite, Mosca si è opposta a un eventuale intervento militare. L’accordo sulla neutralizzazione dell’arsenale chimico del regime, nel quale la mediazione russa è stata decisiva, ha offerto l’unica via d’uscita possibile ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 3 sett. 1610 era provveditore in Zecca; dal 5 genn. all'aprile del 1611 savio alle Acque; dal 29 ott. 1611 al 28 ott. 1613 provveditore all'Arsenale; dal 23 febbr. 1613 al febbr. 1614 savio alle Acque; dal 3 apr. 1615 al 2 apr. 1617 provveditore all ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] al fornello di mina.
Un secondo monumento fu modellato dallo scultore Giuseppe Cassano. L’opera, fusa in bronzo presso il Regio Arsenale di Torino, fu inaugurata nel 1864 e posta davanti al maschio della cittadella, mentre erano in corso i lavori di ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] al 14 genn. '28, allorché optò per il saviato alle Acque), e ancora inquisitore sopra le Scuole Grandi, e provveditore all'Arsenale; il 7 luglio 1728 venne poi nominato provveditore alla Sanità, questa volta ad Adria, nel Polesine, dove si fermò due ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] dei bisogni di quel porto lo spinse, nello stesso 1857, a schierarsi a favore del progetto di trasferire l'arsenale militare a La Spezia, mentre buona parte dei suoi concittadini vi si opponeva.
Sostanzialmente favorevole alle scelte portuali e ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] del M., restarono Costantino (1665-1717 circa; fu avogador di Comun), Girolamo (1668-1767; fu nobile in armata e provveditore all’Arsenale) e Nicolò Alvise (1673-1767; fu della Quarantia e, nel 1731-32, rettore a Belluno).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] ") il 29, lo scoglio di Santa Maria il 6 giugno (qui dei "frati bigoti"), Curzola ("ricca e mercantile", con porto, con arsenale) il 7, sfiorando quindi Ragusa, che paga tributo al Turco, per portarsi a Corfù. Quivi il G. annota che 100 telai stanno ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] altri Veneti. Invano però invitò il Manin a far parte della Consulta, poiché questi era coi rivoltosi all’Arsenale ed assunse poi direttamente la presidenza del governo provvisorio repubblicano. Il Manin vi volle però uomini competenti, anche di ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] Brühl. Fra il 1781 e il 1789 fu promosso maggiore dell'artiglieria della Corona. Nel 1792fece parte del presidio dell'arsenale di Varsavia.
Nel 1767 incise in rame, da un dipinto di M. Bacciarelli, il Ritratto del principe Stanislao Poniatowski ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.