Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] che era stato immaginato proprio come contromisura allo ‘strappo’ operato da Indira Gandhi con la scelta di dotarsi di un arsenale nucleare indipendente. Quindi l’impegno di Obama di appoggiare la candidatura indiana al posto di membro permanente del ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] che era stato immaginato proprio come contromisura allo ‘strappo’ operato da Indira Gandhi con la scelta di dotarsi di un arsenale nucleare indipendente. Quindi l’impegno di Obama di appoggiare la candidatura indiana al posto di membro permanente del ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] del 1968 (NPT, Non Proliferation Treaty; fig.). Ne fanno parte 188 Stati, compresi i cinque paesi ufficialmente dotati di arsenale nucleare (USA, Russia, Gran Bretagna, Francia, Cina); non hanno aderito India, Pakistan, Israele, Iran e Corea del Nord ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] , conservati in varie armerie reali o nobiliari (Vienna, Torino, Castel Sant’Angelo a Roma ecc.) e ancora nelle armerie dell’Arsenale di Venezia, dei musei Stibbert a Firenze e Poldi-Pezzoli a Milano. Dall’uso di appendere gli s. alle pareti deriva ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] ci fornisce esempi del primo e del secondo tipo, con il mecenatismo di papi e aristocratici, con le cattedrali e con l’Arsenale di Venezia. Ma a partire dal Settecento circa si generalizzò l’opzione a favore del meccanismo dell’esclusiva, che ben si ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] di arresto e di decadenza: solo è da ricordare, come sintomo d'un certo vigore di vita, la costruzione di navigli nell'arsenale marittimo creato nel 1640, l'erezione delle mura (1656) e della cattedrale, terminata nel 1675: gli anni stessi in cui la ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] provocati dal preavviso di licenziamento inviato a metà dei 12.000 lavoratori del porto, come conseguenza della conversione degli arsenali maltesi in bacini di riparazione, affidati a una società privata (la società Bailey), che era stata decisa il ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] era stato vinto dagli Achei alleati con Roma e costretto a cedere le città perieche della Laconia, compresa Gizio, l'arsenale marittimo di Sparta. Ora, prendendo pretesto da stragi che vi erano avvenute, Nabide la strinse d'assedio. F. cercò di ...
Leggi Tutto
SCIABOLA (fr. sabre; sp. sable; ted. Säbel, Pallasch; ingl. sabre)
Ugo Badalucchi
Arma manesca che ferisce di taglio e di punta: si compone della lama e del fornimento. La lama più o meno curva, quasi [...] (data la lunghezza notevole della lama ed il peso) non mancarono quelli a lama curva come lo attestano alcuni esemplari conservati nell'arsenale di Berna, nei musei di Vienna e di Parigi (v. fig., nn. 2 e 3).
Come arma da guerra la sciabola fu ...
Leggi Tutto
Il più brillante fra i cronisti della corte di Borgogna, sotto Filippo il Buono e sotto Carlo il Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] grandi i doveri del loro stato. Il simbolismo, che compenetra tutta la letteratura del tempo, fornisce all'autore un arsenale abbondante di artifizî, che rendono fastidiosa la lettura dei suoi scritti. Molto più ancora che nella sua Chronique Ch. è ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.