STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Sture BOLIN
*
Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] una costruzione del sec. XV. Delle altre chiese gotiche in laterizio ricordiamo quelle di S. Giacomo e di S. Caterina, oggi arsenale. Il palazzo comunale (secoli XIV-XV) forma, insieme con la vicina chiesa di S. Nicolò, un grandioso complesso di ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] atomica; i paesi non allineati insistettero per un legame fra non proliferazione e impegno delle potenze nucleari a ridurre il loro arsenale atomico.
La firma del trattato giunse il 1° luglio 1968, dopo un nuovo vivace confronto della tesi sovietico ...
Leggi Tutto
GIJÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] il Cattolico concedette alla città il permesso di costruirsi un porto, terminato però solo nel 1582, con un arsenale. Da allora data il crescente sviluppo commerciale della città, consacrato nel 1778 quando, soppressi i privilegi della Casa ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] o civili (spettanti a uffici appositi), ma fu sentito privatamente: in una lettera del 1593 a G. Contarini, provveditore all'Arsenale, indicò nel remo una leva che sposta insieme resistenza e fulcro. In Veneto il G. fu noto soprattutto per l'attività ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "uso" e per "uso", che illustra "ordeni e regole". E da una famiglia - gli Alberghetti - di fonditori all'Arsenale provengono quel Sigismondo autore a fine '600 di manuali d'artiglieria e quel Giusto Emilio che, "sopraintendente all'artiglieria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] di viabilità e canalizzazione da lui promosse, dopo la sosta a Bilbao a constatare di persona lo stato dei lavori per l'arsenale da lui istituito, dopo il soggiorno nella natia Genova, finalmente il 10 dicembre il G. arriva a Roma, ove, partito il 20 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] navi senza alcuna precauzione e giunsero sul Bosforo in casse sulle quali era scritto a caratteri cubitali "Regio Arsenale di Genova", "Regio Arsenale di Torino". Il C. dovette armarsi, insieme con i due segretari di legazione, di colore e pennello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] esattezza le sfumature dell’attacco pliniano contro le pratiche dei magi, operatori rituali temibili in quanto manipolatori di un arsenale di droghe, pozioni e oggetti rituali in grado di provocare la morte. Nel momento in cui vengono assimilate alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] dei soviet, assicurare la difesa della città e organizzare una nuova vita nei quartieri. Infine, munite delle armi prese nell’Arsenale il 27 febbraio, nascono le milizie per difendere la rivoluzione, le guardie rosse.
Le Tesi di aprile e la crisi ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] a Torino. Nel settembre del 1946 lavorò per la «Mostra internazionale dell’edilizia» presso gli spazi dell’ex Arsenale di Torino, allestendo l’esposizione di architettura americana e progettandone il catalogo.
Trasferitosi a Milano, aprì nel 1947 ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.