Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] di A. (prima i Colonna, poi gli Orsini e dal sec. 14° i Piccolomini d'Aragona) sorge nella piazza dei Ferrari.
L'arsenale è una delle opere pubbliche superstiti (ne restano due grandi navate ad arco acuto separate da dieci pilastri) che dà il nome ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] liberale separatista tra Stato e Chiesa e, nel 1873, si schierò a favore di un rapido avvio della costruzione dell’arsenale di Taranto, facendosi interprete delle pressioni che gli venivano dalla sua base elettorale.
All’inizio di maggio 1873, con la ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] . Sul piano economico furono importanti le sue indagini su vari minerali di piombo, che i chimici del Regio Arsenale ritenevano ricchi di argento. Davanti alla prospettiva d'uno sfruttamento oneroso il segretario alla Guerra commise al G. un ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] doti didattiche di prim'ordine; alla docenza si aggiunsero poi gli incarichi di esaminatore nei corsi tecnici dell'Arsenale e della scuola di marina, mediante i quali egli venne qualificandosi come uno dei protagonisti del processo, caratteristico ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] gli antichi diritti a intervenire sull’amministrazione della città, sulla milizia urbana, sulla circolazione monetaria e sull’arsenale. Conclusa la tregua di Sparanise con gravoso pagamento di denaro, alla notizia che gli emissari francesi erano ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] , Corte, Lettere di particolari, L, 2).
Nel 1736, con la direzione di Felice Devincenti, operava per la sala d'armi dell'arsenale di Torino (Gritella). Sempre in quell'anno, l'11 maggio venne premiato per la sua lunga opera, "in qualità di Misuratore ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] Strabone aggiunge che l'acropoli, come la città tutt'intera, di dimensioni considerevoli, erano munite di belle mura; possedeva un arsenale e dei ricoveri per i vascelli.
A S gli scavi fatti nella città bassa del quartiere del porto all'altezza della ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] eminenti personaggi, la pena dell'ergastolo gli fu ridotta a 24 anni di prigionia, che cominciò a espiare nell'Arsenale di Palermo, dove patì nuove incriminazioni per le rivelazioni di un sergente addetto alla custodia dei prigionieri. Portato alla ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] di un organico programma di ricerche, quanto dalla rapida urbanizzazione del Borgo e dai lavori di costruzione dell’Arsenale marittimo e dell’Ospedale militare. Emerse in tal modo una complessa e articolata stratigrafia nell’ambito della quale ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] morte di Luigi XII, considerata imminente. A questo scopo lo incaricò di armare due galere che erano state fatte costruire nell'arsenale di Pisa da Alessandro VI; la guarigione di Luigi XII impedì che si desse seguito al tentativo.
In realtà, anche ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.