Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] da interpretare come magazzino per le derrate in arrivo, oppure (come vuole un’ipotesi recente) come Navalia, ovvero arsenale della flotta militare. La realizzazione di tali edifici è appannaggio dei magistrati in carica e costituisce una vetrina del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] 585 s.; G. Benzoni, Barbaro, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 87-88; G. Bellavitis, L’Arsenale di Venezia. Storia di una grande struttura urbana, Venezia 1983, pp. 135-138, 143 s., 152, 157; G. Gullino, Tradimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] lo stipendio non è alto e l’insegnamento richiesto è ancora su temi tradizionali. Tuttavia, Venezia, con il suo Arsenale, gli fornisce condizioni ben più stimolanti di Pisa per ampliare le proprie competenze e metterle in pratica. Galileo impartisce ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] provveditore sopra gli Ogli (1777-79), inquisitore sopra i Dazi (1779-82, e poi ancora nel 1786-88), inquisitore all'Arsenale (1783-84), inquisitore sopra l'esazione dei Pubblici Crediti (1789-92), aggiunto all'inquisitore sopra Ori e monete (1792-94 ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] il periodo aprile-settembre del 1574 e del 1575, quindi per il primo semestre del 1577; venne eletto provveditore all’Arsenale il 20 dicembre 1574 e il 14 aprile 1576, provveditore sopra il Criminal il 22 settembre 1576 e correttore della Promissione ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] "o sia Gran Custode ordinario di tutte le scritture del nostro Patrimonio".
La concezione dell'archivio come tesoro e arsenale delle carte e dei titoli che giustificavano possessi, pretese e rivendicazioni del principe nei confronti di altri sovrani ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] proseguì il suo cursus honorum, divenendo deputato al magistrato contro la Bestemmia e soprattutto sopraprovveditore all’Arsenale e alle Artiglierie, cariche importanti in tempo di guerra; venne nominato ambasciatore sia straordinario sia ordinario ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] , nel giugno 1558, il C. fu eletto al Collegio della milizia da Mar; dal gennaio 1560 al settembre 1562 fu patrono all'Arsenale; nel 1564 fu eletto governatore di galea "per sospetto dei Turchi"; dall'agosto 1564 all'agosto 1565 fu dei Dieci savi di ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] alla logica della competenza. Completò la sua formazione (e la sua carriera) all’interno della scuola d’artiglieria del Regio Arsenale. Fra il 1838 e il 1839 seguì anche i corsi universitari tenuti da Domenico Botto di matematica e da Agostino Chiodo ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] coevi palazzi Ceppi Marenco in via Pomba (1876), Ceriana Mayneri in corso Stati Uniti (1884), Ceriana Racca in via Arsenale (1887) e nelle case Giacobino, poi Wild (1879), Lanza, poi Borgogna (1881), in corso Vittorio Emanuele, Mondino (facciata) e ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.