L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] in via Tofane; la presenza di oggetti di particolare prestigio e d’importazione (tomba Aureli 11 e tomba degli Ori dall’Arsenale Militare). Le necropoli del VII sec. a.C. si disponevano a raggiera intorno ai nuclei più antichi, seguendo le strade che ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] - per insegnare all'Accademia. Alla I Mostra d'arte marinara a Roma (1926-27) ebbe una personale dove espose il trittico l'Arsenale (ripr. in Raccolta di 180 tavole..., Roma s.d., tav. 78), oltre a vari quadri (cfr. catal. della mostra, pp. 43-47 ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (v. vol. Ill, p. 737)
P. Gros
Un sistematico riesame della documentazione letteraria ed epigrafica ha permesso di precisare le tappe della fondazione della città: [...] numerose strutture, la cui precisa funzione resta tuttavia difficile da individuare: non si distinguono ancora con certezza l'arsenale, i magazzini, il faro, il deposito. L'entrata del canale nel bacino era segnalata da una costruzione esagonale ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] . L'operazione fu condotta a termine per il tramite di un emissario, il quale riuscì a sottrarre nel 1580 dall'arsenale di Costantinopoli i miseri resti che, collocati dapprima nella chiesa di S. Gregorio, furono poi definitivamente posti in un'urna ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] di armi di distruzione di massa e la sua violazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite, che gli imponevano di smantellare i propri arsenali e di collaborare con gli ispettori inviati in ̔Irāq dall'ONU. Vi era però una ragione più generale che si ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] L'esperienza dell'arte in cui, con un'ottica retrospettiva, ha analizzato il rapporto tra presente e passato, mentre all'Arsenale Martínez, con la sezione Sempre un po' più lontano, ha indagato le tendenze più innovative dell'arte. Per l'edizione ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] decisero di investire in uomini e mezzi per selezionare virus, batteri e tossine sempre più efficaci e si dotarono di un arsenale biologico e degli antidoti da usare come difesa. Nel 1972 fu firmata la Convenzione sulle armi biologiche e le tossine ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] della marina da guerra sono costituiti dalle principali basi di raddobbo, ossia da quelle che, per l'esistenza di un arsenale, offrono alle navi la possibilità di grandi lavori di riparazioni. Tali basi sono potentemente difese, e perciò in esse si ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] il Bollhus rimase a disposizione per la prosa fino all'apertura del Nya Dramatiska Teater, nel 1793, chiamato anche dell'Arsenale dal palazzo dove sorgeva. Il gusto francese dominante con Gustavo III sulla scena cedette a poco a poco terreno dinnanzi ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] Gran Bretagna. Quantunque la contea sia essenzialmente agricola, pure si esercitano numerose industrie, come costruzioni navali (Chatham), arsenale (Woolwich) e cartiere nelle valli del Cray, del Darent e del Medway. Le ricchezze minerarie non hanno ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.