Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] : Plymouth (202.700 ab.), uno dei porti più attivi della Gran Bretagna, Exeter (60.990 ab.); Devonport (81.000 ab.), arsenale e centro navale notevole, Torquay (39.400) e Ilfracombe (11.770 ab.), frequentate stazioni balneari; Barnstaple (15.500 ab ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, il più grande centro dell'Angus (contea di Forfar), situata a 56° 23′ lat. N. e 2° 58′ long. O., sulla costa settentrionale del Firth of Tay, largo in questo punto 3,2 km. La sua popolazione [...] anche navi, specialmente quelle adatte alla navigazione polare, ma oramai sono pochi i bastimenti di legno costruiti nell'arsenale di Dundee. Molto importanti sono gli stabilimenti industriali destinati alla costruzione di macchine; è considerevole l ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] stile classico e di Rinascimento.
Oltre al museo civico che contiene raccolte d'antichità locali, sono da ricordare il museo dell'arsenale (Dockyard Museum) e il museo Dickens.
Nel porto è ormeggiata la nave di legno a tre ponti Victory, che fu nave ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] di Udine. Notevole anche la statuetta della Madonna nel portale di S. Maria delle Vergini che era infissa sulle mura dell'arsenale, entro un arco sormontato da un busto, pure di B. Insieme con Pantaleone, a torto ritenuto suo parente, lavorò nell ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella prov. dell'Olanda Meridionale, con 49.407 ab. (1928). Il canale dello Schie la mette in comunicazione con le foci del Reno e della Mosa. La città antica era circondata tutto intorno [...] Taciturno nel 1584.
Nel 1654 il 12 ottobre la città fu quasi interamente distrutta dallo scoppio della polveriera dell'arsenale.
La concorrenza di Leida nell'industria della lana e di Rotterdam nel commercio, fecero decadere economicamente Delft, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] muovevano durante la voga.
Galilei fu uno di questi autori. Su richiesta nel 1593 da parte del provveditore dell’Arsenale di Venezia, Giacomo Contarini, di valutare quale fosse la collocazione migliore dello scalmo per ottenere la voga più efficace ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] il contingente militare previsto dal trattato di alleanza, il vettovagliamento per quattro mesi delle fortezze e la consegna dell'arsenale di Torino. Poi lo Joubert scrisse a Parigi accusando Torino di disattendere le richieste di negare la consegna ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] popolare convinse il M. che era giunto il momento di agire. La soluzione alla quale era giunto prevedeva l'insurrezione dell'Arsenale. Grazie ai contatti con il maggiore A. Paolucci e con altri ufficiali italiani, il M. contava di creare una sommossa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] che ha poi continuato a inventare e sperimentare sempre in una logica plurale. Sia quando ha arricchito il proprio arsenale di nuove macchine e tecniche (dal sonoro agli effetti speciali di ultima generazione); sia quando ha affidato le proprie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] a ripiegare con notevoli perdite.
Rientrato a Venezia a guerra ormai conclusa, nel settembre 1721 venne eletto provveditore all'Arsenale e nel giugno 1722 deputato al Militar. Nell'agosto seguente fu tra i quaranta elettori del doge Alvise (III ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.