GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] G., che nel marzo del 1490 accettò la nomina di provveditore a Lepanto; rimpatriato, il 16 dic. 1496 era eletto patrono all'Arsenale, carica dalla durata triennale; in tale veste, il 15 sett. 1497 vendeva una nave del valore di 1000 ducati ai Pisani ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] nel 1798, già vecchio, venne a scemargli il brio drammatico e perciò si diede ad impiego civile" (Fapanni): all'Arsenale di Venezia dapprima tenne il Protocollo degli esibiti, poi fu nominato membro di una commissione organizzatrice dell'attività ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] al F., già attivo nella città dal 1562, dove, per ordine del granduca, sovrintendeva a lavori di idraulica e al nuovo arsenale (Migliaccio, 1990, p. 68). Negli stessi anni l'Ordine di S. Stefano gli affidò anche la progettazione del palazzo del ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] nel 1943 ne distrusse l'estremità settentrionale. Qui, sempre secondo la descrizione di al-Bakrī, si trovava l'arsenale marittimo della città, che un'enorme porta aperta nelle mura metteva in comunicazione con il mare.Nella città attuale ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] a 500.000 ducati. Polesini si occupò anche della decadenza del bosco di Montona, fonte di legname per l’Arsenale.
Nel giugno del 1797 Polesini, come autorevole esponente del patriziato di Parenzo, contenne con abilità le istanze ‘democratiche’ della ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] , fu accolto il preventivo dei materiali occorrenti per l'allestimento del nuovo quartiere di artiglieria nella piazza dell'Arsenale, sempre a Napoli (Strazzullo, 1982).
Dopo il 1754 il D. diresse, in sostituzione del fratello Giovanni, l'altro ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] condotta dal ministro degli esteri russo Sergej Viktorovic ˇ Lavrov che il presidente siriano ha acconsentito alla distruzione dell’arsenale chimico. Gli Stati Uniti in primis hanno riconosciuto che «la sola soluzione alla crisi siriana è un processo ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
Il defatigante negoziato che ha portato alla firma dell’accordo sul nucleare iraniano ha consentito all’Arabia Saudita di misurarne progressivamente portata e possibili contro-misure. [...] , Riyadh ha continuato poi a richiamare l’attenzione di Washington sui rischi incombenti e a richiedere il rafforzamento del suo arsenale militare.
Ha tenuto ad evidenziare il rilancio dei suoi rapporti con Mosca che ha ringraziato e in ossequio alla ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] in vari scantinati di moderni edifici in via Giordani, Barignani, Zanucchi, Ginevra, angolo via Mazza con via delle Caligarie, Morselli Arsenale, e Gramsci. Le vie XX Settembre, S. Francesco e Branca ne costituiscono il cardo ed il decumanus, e la ...
Leggi Tutto
danza contemporanea
danza contemporànea locuz. sost. f. – La danza contemporanea prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee. La danza contemporanea rientra [...] si deve l’istituzione nel 1998 dell’Accademia della Danza, nell’ambito della Biennale di Venezia. Da questa esperienza è stata fondato, nel 2008 sotto la direzione di Ismael Ivo, il Cento di Formazione di Danza Contemporanea “Arsenale della Danza”. ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.