BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] a parte la lista di chiese e reliquie, comune a tutti i racconti di pellegrinaggi, descrive il palazzo ducale, l'Arsenale, Murano, lo sposalizio del mare, la processione del Corpus Christi, l'accoglienza fatta al capitano generale Antonio Loredan per ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] di Jean Bodin, aveva al proprio interno la legge incancellabile del diritto delle genti. Attraverso l’erudizione, arsenale di fatti criticamente accertati e strumento critico della loro comprensione, la teoria giuridica razionalistica era unita con ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] da Masaniello. Una lettera del 1649 testimonia inoltre il coinvolgimento di Francesco Antonio in una perizia di un’arcata dell’Arsenale (ibid.).
Terminati i lavori per la Cappella Palatina, tra il 1649 ed il 1651 il viceré Iñigo Vélez de Guevara ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Varè, al fianco di Manin, nelle vicende politiche della città. Infatti, dopo aver partecipato con lui all’assalto dell’Arsenale del 22 marzo 1848 e alla proclamazione della Repubblica di San Marco, Varè continuò a sostenere le posizioni del governo ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] del 1468, occupandosi soprattutto degli appalti delle miniere di Valle Imperina e dei rifornimenti di legname destinati all'Arsenale, cui era addossato il pesante compito di mantenere efficiente la flotta impegnata nel Levante.
Né lo scadere del ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] deputato. Il 22 maggio 1873 si dimise per protestare contro la condotta del governo in seguito alla discussione sull'arsenale di Taranto; eletto nuovamente nella XII legislatura, rimase alla Camera fino al 1903 (rieletto sempre nello stesso collegio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] anni Cinquanta, non danno luogo a confronti militari diretti, poiché l’equilibrio della paura è mantenuto da un massiccio arsenale di dissuasione fatto di armi atomiche. Durante gli anni Settanta e Ottanta il confronto è sostituito da una politica ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] ; ciò gli valse una medaglia d'argento al valor civile. Contrammiraglio nel 1887 e viceammiraglio nel 1893, tenne il comando dell'arsenale di Taranto e di vari reparti navali, fino a quello, della massima importanza, della squadra, che il C. cercò di ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] «Francesco Ferruccio» e «Varese»).
Il 16 apr. 1894 il M. fu nominato direttore delle costruzioni navali del R. Arsenale presso il primo dipartimento marittimo e dal 1° febbr. 1896 ricoprì lo stesso incarico presso il ministero della Marina, venendo ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] Capua; nominato, con l'autorizzazione dell'Ordine dei serviti, architetto regio, dal 1579 diresse la costruzione del nuovo arsenale sulla spiaggia di Santa Lucia. Nel 1585 dirigeva la fabbrica della nuova cavallerizza del cui progetto si occupava già ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.