ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] XV) ha una serie di bellissime finestre con decorazione plastica (forse del Multscher). Tra gli edifici civili sono notevoli l'antico arsenale del 1522, il granaio pubblico (1591) e numerose case d'abitazione dei secoli XVI e XVII, le più delle quali ...
Leggi Tutto
GÖTEBORG (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] esistente col nome di Gran canale portuale, divideva la città in due parti uguali. In quella settentrionale si costruirono l'arsenale o magazzino di deposito per la guarnigione, il palazzo comunale - ora rifatto - e la chiesa dei Tedeschi, cui si ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la cui massima espressione è la catena di montaggio. Un precursore della catena di montaggio può essere considerato l'Arsenale della Repubblica Veneta, nel quale si poteva costruire una nave in brevissimo tempo, cominciando dallo scafo e aggiungendo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 6 gennaio 1920; Gerolamo Lino Moro, La disoccupazione e le nostre colonie, "Il Popolo Veneto", 15 aprile 1922.
42. L'Arsenale di Venezia ai Veneziani, "Avanguardia", 27 aprile 1919; Il ponte, ibid., 3 maggio 1919. Cf. Cesco Chinello, Porto Marghera ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] già prima come poi), fra attività mercantile e navale v'era un ganglio e come un polmone di essenziale rilievo: l'Arsenale. Non stupisce quindi che il senso veneziano dello Stato si focalizzasse sovente su di esso come "substentatio et vires huius ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di torri quadrangolari e rotonde che cingevano la città; due moli fortificati proteggevano il porto dove è stato rinvenuto l’arsenale militare.
La città era attraversata da est a ovest da un viale centrale largo 33 m, nella cui parte settentrionale ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] perché vi stabilissero la loro residenza, all'apertura dell'arsenale, si affiancarono la promessa di esenzioni ed immunità a cura per le fortificazioni di Livorno e per lo sviluppo dell'arsenale di Pisa. Di qui, anche, l'istituzione nel 1562, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] badi alla burocrazia e ordini che si eseguisca quanto viene proposto; in quindici giorni sarà aperta. [...] Farò altrettanto all’arsenale di Genova. Spero che altri mi imiteranno. A poco a poco ritrarremo l’insegnamento del fatale indirizzo che si dà ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] prevaleva il maggior numero di occupati: si trattava soprattutto di «industrie di Stato», tra le quali emergevano l’Arsenale e la Manifattura Tabacchi, che impiegavano rispettivamente 3.442 e 1.206 addetti, nel primo caso quasi esclusivamente uomini ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] , si limitava di fatto all’area marciana e alla sua prosecuzione en promenade lungo la riva degli Schiavoni verso l’Arsenale e i giardini pubblici; alla passeggiata in gondola lungo il Canal Grande; alle due pinacoteche dell’Accademia e della Scuola ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.