Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , fu la prima guerra della ‘Revolution in military affairs’ dell’età post-bipolare.
Vincere la guerra e Saddam, con questo arsenale, fu insomma più facile. Vincere la pace, in realtà, però, non dipendeva da questo.
L'11 settembre 2001
La mattina ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] (in cui R. Martínez e Maria de Corral hanno curato rispettivamente Sempre un po’ più lontano presso l’Arsenale e L’esperienza dell’arte ai Giardini, esposizioni che ripercorrevano le principali tematiche della ricerca artistica contemporanea senza ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] dove nel 1925 modellò la piccola Vittoria per il Monumento ai caduti di Arpino. In seguito al trasferimento del padre all’arsenale di Torino, nel 1926 raggiunse la famiglia in quella città e, poco dopo, sposò Dina Cibrario, dalla quale ebbe Gabriele ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] che assume come punto di riferimento principale quella r. tecnica, strumentale che lo scienziato pisano aveva visto all’opera nell’Arsenale di Venezia; una r., dunque, legata in modo nuovo all’esperienza sensibile, alla pratica concreta, come pure al ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] venne eletto capitano delle galere di Fiandra e nel dicembre del 1474 fu tra gli elettori del doge Pietro Mocenigo. Patrono all'Arsenale nel 1475, nel marzo del 1476 fu tra i 41 elettori che portarono al trono ducale Andrea Vendramin. Il 13 ag. 1478 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] moderna; le ardite proposte belliche di Leonardo da Vinci; il debito di Galileo Galilei nei confronti dei militari dell’Arsenale di Venezia e la sua trattazione dedicata alla traiettoria dei proiettili; il servizio del filosofo Cartesio in qualità di ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] dei territori boschivi assegnati, senza gravami fiscali, ma con l'unico adempimento delle prestazioni per il regio arsenale.
La maggioranza della popolazione era dedita all'agricoltura e alla pastorizia, e impegnata altresì nella gelsicoltura, da ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] i monasteri di S. Giorgio Maggiore e S. Zaccaria.
Nel corso del governo del F. fu avviata la fondazione dell'Arsenale veneziano: al 1104 si fa, infatti, risalire la recinzione con mura della relativa area a testimonianza dell'accresciuta importanza ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] stessa Cassa.
Sempre pronto a difendere gli interessi di Genova in Parlamento il C. si oppose al trasferimento dell'arsenale dal porto di Genova a quello della Spezia deciso dal Cavour l'8 maggio 1857; chiese invece insistentemente il potenziamento ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] , ad una più rigorosa tutela del bosco del Montello che costituiva una preziosa fonte di legname per l'Arsenale, alla pacificazione delle fazioni interne ed alla riduzione del prezzo della farina.
Strettamente connesse con l'attività politica ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.