SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] , Venezia 1584; A. Wion, Lignum vitae, ornamentum & decus Ecclesiae, Venetiis 1595, pp. 307-311; E. Masini, Sacro Arsenale overo Prattica dell’Officio della Santa Inquisitione, Genova 1653, p. 430; G. Leti, Conclavi de’ pontefici romani, Ginevra ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] complesso contrari a fissare aumenti nel costo del grezzo. Stretto nella morsa dei rimborsi da effettuare, dotato di un arsenale bellico cospicuo che ne sollecitava le ambizioni, l'῾I. nell'estate del 1990 indirizzò le sue mire espansionistiche verso ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] del mondo), a Riva Trigoso (Sestri Levante), nel Golfo della Spezia, nel quale sorge anche il cantiere del grande arsenale militare, che con gli stabilimenti dipendenti assomma tutti i valori della potenza navale italiana nel Tirreno, ed a Pietra ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] le opere ricostruttive del porto seguendo le direttive dei suoi predecessori. Il Bernini, per volere di Alessandro VII, costruì l'arsenale a 6 grandi navate disposte a due parallele e in modo di varare contemporaneamente 6 galere. La chiesa di S ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] dell'Everest, nel 1922, 1924 e 1933.
Promosso contrammiraglio alla fine del 1909, il principe tenne la direzione dell'arsenale marittimo di Venezia fino allo scoppio della guerra italo-turca (29 settembre 1911), quando fu nominato ispettore delle ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] cinesi minacciati dai moti rivoluzionarî.
Hong-kong è base navale britannica, con notevoli fortificazioni, bacino per idroplani, arsenale moderno, ecc. Ha numerosi giornali quotidiani inglesi e cinesi ed è un centro editoriale europeo e cinese. Una ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] a quello della Russia. Inoltre la R.B., che al momento del crollo dello stato sovietico disponeva di un arsenale nucleare comprendente 54 missili balistici intercontinentali, si è proclamata neutrale e ha ratificato nel febbraio 1993 gli accordi URSS ...
Leggi Tutto
NAGASAKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle [...] in origine semplice villaggio di pescatori deve vita e sviluppo alla base navale creatavi nel 1886. L'ammiragliato e la direzione d'ingegneria navale, l'arsenale, i cantieri, la fabbrica d'armi dànno lavoro alla maggior parte della sua popolazione. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sale, moltiplicate per miracolo, come il Malibran, e cogli altri campi minori. Tra piazza S. Marco, ponte dei Pugni, Arsenale, punta della Dogana, chiesa di S. Samuele, Magazzini del sale, campo S. Stefano, calle Larga, mercato di Rialto, ponte ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] coinvolgesse circa un quinto della popolazione attiva. Incrementi considerevoli interessarono altri settori industriali e manifatturieri: l'Arsenale occupava oltre 3.800 persone a fine anni Ottanta, mentre i cantieri navali di Vincenzo Stefano ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.