CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] alla Serenissima. Il C., abile e paziente mediatore, riuscì a evitare la rottura: dato che il provveditore dell'Arsenale non avrebbe spedito più di mille archibugi, sostenne che altrettanti, e da suddividersi tra i Sette Comuni, dovessero essere ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nel sestiere di San Polo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo.
Il [...] porto di S. Nicolò con una catena, ma dopo neppure un mese (14 settembre) Soranzo fu nominato provveditore all’Arsenale. Il suo compito consisteva principalmente nel provvedere di remi, vogatori, carpentieri le squadre di Creta e Corfù: mansione da ...
Leggi Tutto
amianto
Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] .
A La Spezia si segnalano negli ultimi dieci anni 600 decessi legati all’esposizione all’asbesto di lavoratori dell’Arsenale militare. A Monfalcone tra i lavoratori degli stabilimenti Fincantieri c’è stata un’elevata mortalità: si parla di circa ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] lavori di demolizione del 1850 (esposto alla mostra del 1970), Viadell'Annona con la Ricreazione dei filippini e l'Arsenale militare (esposto alla mostra del 1970), Vernazza, Riomaggiore, Veduta parziale di Manarola, Manarola, Framura (tutti a Genova ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] di emolumenti derivanti direttamente dalle entrate regie. Riceveva ogni anno frumento e vino della Curia ‒ cento salme per ogni città con arsenale ‒ o l'equivalente in denaro. Poteva tenere per sé e utilizzare tutto ciò che di desueto vi fosse negli ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] -Broglio (➔ lessicografia).
Lo stesso linguaggio poetico, come si accennava, riduce drasticamente sullo scorcio del secolo il proprio arsenale di forme tradizionali troppo slegate dalla lingua d’uso. Ne è una controprova non solo l’abbandono quasi ...
Leggi Tutto
di Antonio Fiore
Coloro che immaginavano il giovane leader Kim Jong-un, educato in Europa, come un potenziale riformista hanno dovuto ricredersi: gli sforzi compiuti al fine di consolidare il suo potere [...] , infatti, un leader cinese ha deciso di recarsi prima in visita al Sud che al Nord. Inoltre, Kim Jong-un non si è ancora recato in visita a Pechino e, soprattutto, tende a rimanere sordo ai consigli cinesi di lasciare da parte l’arsenale nucleare. ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Coloro che immaginavano il giovane leader Kim Jong-un, educato in Europa, come un potenziale riformista hanno dovuto ricredersi: gli sforzi compiuti al fine di consolidare il suo potere [...] , infatti, un leader cinese ha deciso di recarsi prima in visita al Sud che al Nord. Inoltre, Kim Jong-un non si è ancora recato in visita a Pechino e, soprattutto, tende a rimanere sordo ai consigli cinesi di lasciare da parte l’arsenale nucleare. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] sacri dovevano sorgere in altri punti di Acradina.
L'Acradina conteneva molte opere di carattere militare, come l'arsenale (νεώριον), del quale facevano parte quelle lunghe fosse rettangolari e parallele che si osservano presso lo sbarcatoio di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] 27 imprese avevano più di 250 addetti e quasi tutte erano al servizio di rami connessi con forniture statali (arsenale militare e cantieri Tosi a Taranto, SACA a Brindisi). Successivamente su questo apparato di piccole industrie - diffuse un po ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.