DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] anziano omonimo capitano a Soave nel 1574), nella quale veste stende, nel novembre del 1580, una relazione sullo statcr dell'Arsenale. Ed è di nuovo savio agli Ordini quando, il 2 nov. 1584, viene eletto membro dell'ambasceria straordinaria di sei ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] della successiva opera del C., la colossale statua di S. Giustina, collocata nel 1578 sul fastigio del portale dell'Arsenale in memoria della battaglia di Lepanto.
Da un confronto con tutte le statue similari, come per esempio quelle quasi coeve ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] 'occorrenza, militari. Creati i venticinque savi a sovraintendere "super factis et provisiones contra Januenses", si armarono nell'Arsenale veneziano una ventina di galee che, al comando di Nicolò Pisani, lasciarono Venezia nel marzo 1351.Secondo la ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Filargo il D. andò, e forse più volte, a Venezia nel corso del 1401: ne sono esplicita testimonianza i suoi ricordi dell'Arsenale e delle gare di tiro inseriti nel quarto libro del suo De Republica. Alla corte dei Visconti il D. lavorò con passione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] , dopo aver rifiutato in luglio e dicembre la candidatura alla carica di savio di Terraferma, presiedette, provveditore all'Arsenale, all'allestimento della flotta che Venezia, preoccupata per la caduta di Costantinopoli, si affrettava ad armare. È ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] , Ottobre), Vsevolod I. Pudovkin (Konec Sankt Peterburga, 1927, La fine di San Pietroburgo), Aleksandr P. Dovženko (Arsenal, 1929, Arsenale) offrirono un'interpretazione classista del fenomeno bellico. A metà degli anni Trenta, in coincidenza con le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] e tutta l’area divenne un cantiere navale. Nel III sec. a.C. questo settore del porto fu occupato da alaggi e da un arsenale per le navi da guerra, mentre è ancora ignota l’ubicazione del porto commerciale in questo periodo.
Agli inizi del I sec. d.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] quando si voglia rimanere sul piano della razionalità. Nei decenni successivi, infatti, i suoi argomenti costituiranno un formidabile arsenale critico.
Già il titolo dell’opera di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) Saggi di teodicea sulla bontà di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] i reali intendevano organizzare "prima un bellum navale, richiedendo le barche longe, brigantini et altro, al numero di 40, di l'Arsenal, che loro le meterano ad ordine; item rechiese la sala del Gran Conseio per far una festa, et la Libraria per far ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] realtà messinese di quegli anni. Nel 1272 riceveva l'incarico, insieme con Ruggero Sclavo, di provvedere alla riparazione dell'arsenale di Messina in modo da consentirne l'affibilità a dieci galee e di prendere le misure necessarie per la costruzione ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.