MARSAND, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia nel 1765 da Francesco, banchiere di origine lionese il cui cognome non italianizzato era Marchand, ed Elisabetta Costadoni.
Alunno, nell’infanzia, [...] in due volumi, il primo relativo agli esemplari della Biblioteca regia e il secondo a quelli delle Biblioteche dell’Arsenale, S. Genovefa e Mazarina. L’opera, dedicata al re Luigi Filippo, ottenne il patrocinio del governo che ne sostenne ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] di chimica farmaceutica e tossicologica di Napoli, da lui diretto, divenne di fatto una sezione staccata del Regio arsenale di artiglieria di Napoli, dedicato alla preparazione della cloropicrina, una sostanza in grado di attaccare fortemente le ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] Almanacco dello Specchio, n. 1, Milano 1972, pp. 285-306; Poesie, in Paragone, XXVI (1975), 302, pp. 66-68; L’Isola, in Arsenale, 1985, n. 3-4 (luglio-dicembre), pp. 40-42; Tre poesie inedite, in Almanacco dello Specchio, n. 12, Milano 1986, pp. 305 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] ott. 1630),correttore della Promissione ducale (6 apr. 1631), provveditore agli Ori e Argenti in Zecca (31 maggio 1631),provveditore all'Arsenale (5 luglio 1631). Il 14 apr. 1631 funominato procuratore di S. Marco de ultra.
Morì a Venezia il 30 apr ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] fu promosso contrammiraglio e fra gli incarichi che rivestì con tale grado vi furono quelli di direttore generale del Regio Arsenale del primo Dipartimento marittimo e poi di membro del Consiglio superiore di marina e giudice del Tribunale supremo di ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] 1560, entrando a far parte del Consiglio dei dieci o della sua zonta nei restanti mesi dell’anno; fu anche provveditore all’Arsenale da aprile a settembre 1558 e per lo stesso semestre fra il 1559 e il 1560. All’inizio di settembre 1559 partecipò all ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] fu commissario di Borgo San Sepolcro. Infine fu di nuovo a Pisa, negli ultimi anni della sua vita, come soprintendente dell’arsenale, provveditore della Grascia e del Sale e, dal 1606, deputato alle Coltivazioni e Ornati.
A Pisa Ridolfo morì nel 1608 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] più o meno all'attuale corso Garibaldi costruito nel XIX secolo, taglia la città da Nord a Sud; viene aggiunto un arsenale che si presenta come un'ampia distesa d'acqua, quadrata e chiusa, dominata da quella che sembrerebbe essere una chiesa a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d'armi, di munizioni e d'ogni mezzo di lotta fu assicurato in quantità e qualità sufficiente ai bisogni, perché l'arsenale di Mukden, diretto da tecnici europei, costruì buona parte del materiale da guerra, anche il più moderno, comprese le tanks e ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] questo sulla destra dell'Aar (Quartiere Schaenzli) vi sono, invece, il Giardino botanico, molti stabilimenti e ville private, un arsenale, alcune caserme e presso il Kursaal Schaenzli uno dei più aperti belvederi di Berna.
La vita economica di Berna ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.