ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] e la cripta. I monasteri che sorgono in riva al mare sono provvisti inoltre di un pontile e di un arsanás (arsenale).L'insieme di questi edifici determina evidentemente uno spazio munito, funzionale per la vita in comune e per l'esercizio del culto ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] Duecento una delle città di maggior rilievo della Sicilia: rilanciata dalla dinastia normanna, sede di un importante porto, di un arsenale e di una zecca, fervente di commerci e aperta ai contatti, aveva assistito a partire dai tempi di Enrico VI al ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] nautica, che stava diventando teorica, interessava a Venezia, dove si era consapevoli dell'arretratezza tecnica delle maestranze dell'Arsenale, la cui scuola pratica venne pure affidata al Carli. Il suo insegnamento fu zelante, ma non fruttuoso ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] il decremento demografico, il contrarsi delle attività, la perdita — vien da dire — di pezzi: dismissioni dell’Arsenale; chiusura del Mulino Stucky; trasferimento a Mestre del «Gazzettino»; trasferimento in terraferma delle Assicurazioni Generali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] è poi una situazione paradossale: i "negligentissimi" Spagnoli difettano perennemente di armi e munizioni, poiché "non hanno arsenale, né provvisioni che al tempo del bisogno. E posso affermare che se gli Olandesi […] eccitati dall'ordinario difetto ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] gli impianti portuali e cantieristici della Puglia. Perciò nel maggio del 1282 trenta teridi che si trovavano negli arsenali di Brindisi furono equipaggiate per il combattimento non con personale pugliese, ma con personale proveniente dalla provincia ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] " e di "Accampament" per l'opera Malek Adel, un "Interno di reggia" per la Matilde di Shabran (Soubies, 1913, p.169), l'"Arsenale di Venezia" per il Marin Faliero (Mancini, 1987, p. 113) - si pongono anche al limite estremo di un metodo inventivo che ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] molti altri luoghi prima di riparare a Nauplia per svernare.
La strategia impostata su scorrerie (provata dall’incendio dell’arsenale di Gallipoli, la flotta turca non superò gli stretti, rendendo di fatto impossibile uno scontro decisivo) riprese l ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] proveniente da Feltre (Claut, 1988, p. 25), che rielabora con originalità la Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino all’Arsenale.
Nello stesso 1610 Terilli riscosse pagamenti per le statue di S. Giacomo e S. Cristoforo nella parrocchiale di Robegano ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] Mss. It., cl. VII, cod. 2245 (= 8784): Andrea Erizzo, Discorsi. Su queste ed altre cariche da lui esercitate: Inquisitorato dell'Arsenal negli anni 1733-34, sostenuto da S.E. N. E. 3º cavalier, Venezia 1755; per la permanenza giovanile alla corte di ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.